Alfredo Beni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfredo Beni
NascitaFiuminata, 15 settembre 1931
MortePorto San Giorgio, 18 maggio 1977
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
Corpo Arma dei Carabinieri
GradoAppuntato
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare alla memoria
Fonte Carabinieri.it
voci di militari presenti su Wikipedia

Alfredo Beni (Fiuminata, 15 settembre 1931Porto San Giorgio, 18 maggio 1977) è stato un militare italiano, appuntato dell'Arma dei Carabinieri, insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Nella notte del 18 maggio 1977, prima a Porto San Giorgio e, poco dopo, a Civitanova Marche (MC), 6 criminali, alcuni dei quali pluriomicidi ed evasi, appartenenti al cosiddetto “clan dei catanesi”, intercettati da militari delle Compagnie Carabinieri di Fermo e di Civitanova Marche, non esitavano a fare uso delle armi, per cercare di sottrarsi al controllo. Nel corso dei successivi e violentissimi conflitti a fuoco che ne derivarono, due carabinieri [Alfredo Beni e il maresciallo Sergio Piermanni), dopo aver reagito con il fuoco delle proprie armi, persero la vita mentre altri due graduati furono gravemente feriti. Dei sei malviventi, quattro restarono uccisi e due vennero arrestati. Ai militari dell’Arma furono conferite, nel complesso, tre Medaglie d’Oro al Valor Militare, due delle quali “alla memoria” di Beni e Piermanni, quest’ultimo in servizio alla Compagnia di Civitanova Marche (MC), e una all’allora capitano (ora generale) Aiosa, nonché due Medaglie d’Argento, sempre al Valore Militare, oltre a numerosi altri riconoscimenti.

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Graduato capo equipaggio di unità autoradio, nottetempo, nel corso di conflitto a fuoco con malviventi, visto un sottufficiale cadere proditoriamente colpito, si slanciava, sparando, contro il feritore, attirando così sulla propria persona la di lui furia omicida. Colpito al cuore, immolava la sua ancor giovane esistenza, martire del dovere e del suo nobile altruismo. Chiaro esempio di cosciente sacrificio.»
— Porto San Giorgio (Fermo), 18 maggio 1977.
— D.P.R. - 14 dicembre 1977.

Ad Alfredo Beni è stato intitolato il 198º Corso allievi carabinieri ausiliari.

Alla sua memoria è intitolata dal 30 Novembre 2009, la caserma del Comando Stazione Carabinieri di Cingoli (MC).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]