Aleksej Tiščenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleksej Tiščenko
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza167[1]
Peso60 kg
Pugilato
CategoriaPesi leggeri
Pesi piuma
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004piuma
OroPechino 2008leggeri
 Mondiali
OroMianyang 2005piuma
BronzoChicago 2007leggeri
 Europei
OroPlovdiv 2006leggeri
 Coppa del Mondo
OroMosca 2005piuma
Statistiche aggiornate al 5 luglio 2012

Aleksej Viktorovič Tiščenko (in russo Алексей Викторович Тищенко?; Omsk, 29 maggio 1984) è un pugile russo, nelle categorie dei pesi piuma e leggeri, vincitore delle medaglie d'oro nella categoria dei pesi leggeri al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Pechino del 2008 e nella categoria dei pesi piuma al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Atene del 2004.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nella città siberiana di Omsk, si è trasferito in giovane età con la famiglia a Rubtsovsk, dove ha cominciato a praticare il pugilato. Allenato in un primo momento dal padre Viktor, ha vinto subito il primo torneo a cui ha partecipato a soli 12 anni[2].

Si è laureato all'Accademia di Stato siberiana di Cultura Fisica e dello Sport. È stato membro del partito "Russia Unita". Nel marzo 2007, a 22 anni Tishchenko è diventato un membro dell'Assemblea Legislativa della Regione di Omsk[3].

Carriera pugilistica[modifica | modifica wikitesto]

Risultati alle Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Atene 2004[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi piuma battendo in finale il nordcoreano Kim Song-guk[4].

Pechino 2008[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi leggeri battendo in finale il francese Daouda Sow[5].

Risultati ai Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mianyang 2005[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi piuma battendo in finale il bulgaro Alexey Shaydulin[6].

Chicago 2007[modifica | modifica wikitesto]

Ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria dei pesi leggeri sconfitto in semifinale dall'inglese Frankie Gavin[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 5 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2011).
  2. ^ (EN) 2008 Beijing Summer Olympics. Aleksei Tishchenko, su 2008.nbcolympics.com, NBC. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).
  3. ^ (RU) Депутаты Законодательного Собрания Омской области четвертого созыва, su omsk-parlament.ru, omsk-parlament.ru/. URL consultato il 5 luglio 2012.
  4. ^ (EN) Olympic Games 2004, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 5 luglio 2012.
  5. ^ (EN) Boxing, Light 60 kg. Draw sheet. (PDF), su aiba.org, AIBA, 24 agosto 2008. URL consultato il 5 luglio 2012.
  6. ^ (EN) World Championships 2005, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 6 luglio 2012.
  7. ^ (EN) World Championships 2007, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 6 luglio 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Aleksej Tiščenko, su BoxRec.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksej Tiščenko, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleksej Tiščenko, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su tischenko.ru. URL consultato il 5 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  • (EN) Scheda su sito AIBA [collegamento interrotto], su 88.85.4.2.