Aladár Gerevich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aladár Gerevich
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza177 cm
Peso78 kg
Scherma
SpecialitàSciabola, Fioretto
Palmarès
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
 Olimpiadi
OroLos Angeles 1932Sciabola sq.
OroBerlino 1936Sciabola sq.
BronzoBerlino 1936Sciabola in.
 Campionato mondiale
OroParigi 1937Sciabola sq.
 Campionato internazionale
OroVienna 1931Sciabola sq.
OroBudapest 1933Sciabola sq.
OroVarsavia 1934Sciabola sq.
OroLosanna 1935Sciabola sq.
OroLosanna 1935Sciabola sq.
BronzoLosanna 1935Fioretto sq.
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
 Olimpiadi
OroLondra 1948Sciabola sq.
OroLondra 1948Sciabola in.
Ungheria
 Olimpiadi
OroHelsinki 1952Sciabola sq.
ArgentoHelsinki 1952Sciabola in.
BronzoHelsinki 1952Fioretto sq.
OroMelbourne 1956Sciabola sq.
 Campionato mondiale
OroStoccolma 1951Sciabola sq.
OroStoccolma 1951Sciabola in.
OroBruxelles 1953Sciabola sq.
ArgentoBruxelles 1953Sciabola in.
BronzoBruxelles 1953Fioretto sq.
OroLussemburgo 1954Sciabola sq.
BronzoLussemburgo 1954Fioretto sq.
OroRoma 1955Sciabola sq.
OroRoma 1955Sciabola in.
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
 Olimpiadi
OroRoma 1960Sciabola sq.
 Campionato mondiale
OroParigi 1957Sciabola sq.
OroFiladelfia 1958Sciabola sq.
ArgentoBudapest 1959Sciabola sq.
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009

Aladár Gerevich (Jászberény, 16 marzo 1910Budapest, 14 maggio 1991) è stato uno schermidore ungherese, vincitore di sette medaglie d'oro, una d'argento e due di bronzo nella scherma ai giochi olimpici.

Era il marito di Erna Bogen-Bogáti, il genero di Albert Bogen, il padre di Pál Gerevich ed il suocero di Gyöngyi Bardi-Gerevich.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN45589123 · ISNI (EN0000 0000 7993 6880 · LCCN (ENn79142174