Aglais ichnusa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanessa sarda
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaNymphalinae
TribùNymphalini
GenereAglais
SpecieA. ichnusa
Nomenclatura binomiale
Aglais ichnusa
(Bonelli, 1826)
Sinonimi

Aglais urticae ichnusa
Hübner, 1824
Nymphalis ichnusa
(Hübner, 1824)[2]
Vanessa ichnusa
Bonelli, 1826[3]

La vanessa sarda (Aglais ichnusa (Bonelli, 1826)) è una specie di farfalla endemica della Sardegna e della Corsica[1][2][3][4][5]. Da alcuni autori viene considerata una sottospecie di Aglais urticae[2][4][5].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie piccola; l'adulto ha un'apertura alare di circa 37-40 mm[5] (45-50 mm secondo altre fonti[2]). Le ali sono di colore rosso aranciato, con i margini tigrati sulla pagina superiore, mentre su quella ventrale sono nere con macchie azzurre[5].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie montana, rinvenibile dai 500 fino ai 2.500 metri di altitudine[5]; le uova vengono deposte sulle piante d'ortica, di cui i bruchi si cibano[4][1]; presenta fino a due generazioni, con gli adulti che appaiono da maggio fino a settembre[5].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha subito un calo di popolazione negli ultimi anni, forse a causa dell'inquinamento o del clima più secco[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) van Swaay, C., Wynhoff, I., Verovnik, R., Wiemers, M., López Munguira, M., Maes, D., Sasic, M., Verstrael, T., Warren, M. & Settele, J., Aglais ichnusa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d (EN) Corsican Small Tortoiseshell - Aglais urticae ichnusa Hübner, 1824, su BioLib.cz. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  3. ^ a b (EN) Aglais ichnusa (Bonelli, 1826), su Fauna Europaea. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  4. ^ a b c (EN) Aglais ichnusa (Bonelli, 1826), su Moths and Butterflies of Europe and North Africa. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  5. ^ a b c d e f g Vanessa Sarda, su Sardegna Foreste. URL consultato il 5 gennaio 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]