Aellopos titan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aellopos titan
Aellopos titan
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaSphingidae
SottofamigliaMacroglossinae
TribùDilophonotini
SottotribùDilophonotina
GenereAellopos
SpecieA. titan
Nomenclatura binomiale
Aellopos titan
(Cramer, 1777)
Sinonimi

Aellopos titan aguacana
Gehlen, 1944
Sesia titan cubana
Clark, 1936
Sphinx titan
Cramer, 1777

Sottospecie
  • Aellopos titan titan
  • Aellopos titan cubana

Aellopos titan (Cramer, 1777) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo ha una colorazione bruna anche molto scura, e presenta una banda bianca trasversale sulla parte dorsale del IV segmento addominale, comune anche ad altre specie congeneri.

L'ala anteriore presenta una colorazione brunastra scura, con una macchia nera prossimale alla cellula (che la distingue dalla simile A. fadus), e due bande di macchie bianche traslucide, nella parte postmediana; l'ala posteriore ha di norma zone più chiare in prossimità della costa e del tornus (D'Abrera, 1986).

Le antenne sono clavate, di media lunghezza, con uncinatura terminale.

I sessi sono simili, ma nel maschio le zampe anteriori presentano due rilevanti ciuffi neri, uno dei quali al termine del femore, l'altro in prossimità dell'apice della tibia. Nel genitale maschile, l'edeago somiglia più a quello di A. tantalus tantalus che non a A. fadus.
L'apertura alare va dai 55 ai 65 mm.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Il bruco è molto simile a quello di A. fadus. Entrambi presentano colorazione variabile, con colorazioni-base marroni o verdi, una banda mediana verde, e sette paia di bande laterali bianche oblique, bordate di verde scuro o nero. Le pseudozampe risultano color verde pallido a livello prossimale, e verde scuro nella zona distale, e possono essere maculate (D'Abrera, 1986).

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

Le pupe appaiono scure, lisce e lucide; possono essere rinvenute libere a livello della lettiera del sottobosco.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale va dagli Stati Uniti (Maine, Nord Dakota, Michigan, Arkansas, California meridionale, Florida, Arizona meridionale) fino al Messico, alle Isole caraibiche, all'Argentina, al Suriname e all'Uruguay.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questa farfalla è una buona volatrice ed ha abitudini diurne; i dati precisi sulla sua etologia sono relativamente scarsi.

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

La specie è univoltina, peculiarmente nella parte più settentrionale dell'areale, con una generazione tra giugno e ottobre.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

I bruchi si alimentano su foglie di Rubiaceae come:

Risulta inoltre essere pianta ospite anche la specie Albizia adinocephala (Donn.Sm.) (fam. Fabaceae).

Gli adulti suggono il nettare dai fiori appartenenti ai generi Phlox (fam. Polemoniaceae), e Lantana (fam. Verbenaceae).

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

Vengono distinte due sottospecie:

  • Aellopos titan titan Cramer, 1777
  • Aellopos titan cubana Clark, 1936 (Cuba)

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati riportati tre sinonimi:

  • Aellopos titan aguacana Gehlen, 1944
  • Sesia titan cubana Clark, 1936
  • Sphinx titan Cramer, 1777

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cramer, Pieter, 1777 - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) Uitl. Kapellen 2 (9-16): 1-152, pl. 97-192
  • Cramer, Pieter, 1782 - De uitlandsche Kapellen voorkomende in de drie Waereld-Deelen Asia, Africa en America - Papillons exotiques des trois parties du monde l'Asie, l'Afrique et l'Amerique (1775-1782).
  • D'Abrera, Bernard, 1986 - Sphingidae mundi; Hawk Moths of the World. 226 pp.; E.W. Classey, Faringdon; ISBN 086096-022-6
  • Druce in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana; or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 1-490 3: pl. 1-101
  • Drury, 1773 - Illustrations of natural history; wherein are exhibited ... Illust. Nat. Hist. Exot. Insects 2 : 1-90, pl. 1-50
  • (DE) Freina, J. de & Witt, T. J., Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera), Band 1, Monaco, Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, 1987, pp. 708; 46 tavv., ISBN 3926285001, OCLC 60026319.
  • Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World; An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 PP.; Comstock Publishing Associates; ISBN 978-0-8014-3734-2
  • (EN) Kristensen, N. P. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x, 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Lewis, H. L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
  • Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
  • Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Swainson, 1822 - Zoological illustrations, or original figures and descriptions of new, rare, or interesting animals, selected chiefly from the classes of ornithology, entomology, and conchology, and arranged on the principles of Cuvier and other modern zoologists Zool. Illustr. (1) 1: pl. 1-18 (1820) pl. 19-66 (1821) 2: pl. 67-83 (1821) pl. 84-119 (1822) 3: pl. 120-134 (1822) pl. 135-182 (1823)
  • Tuttle James P., 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]