7237 Vickyhamilton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vickyhamilton
(7237 Vickyhamilton)
Scoperta3 novembre 1988
ScopritoriToshimasa Furuta, Kenzo Suzuki
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1988 VH, 1987 KC, 1987 KL5
Parametri orbitali
(all'epoca K107N)
Semiasse maggiore385 846 061 km
2,5791849 UA
Perielio321 011 306 km
2,1457975 UA
Afelio450 680 816 km
3,0125723 UA
Periodo orbitale1512,94 giorni
(4,14 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
12,27844°
Eccentricità0,1680327
Longitudine del
nodo ascendente
242,79553°
Argom. del perielio100,02431°
Anomalia media136,60394°
Par. Tisserand (TJ)3,374 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,1

7237 Vickyhamilton è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5791849 UA e da un'eccentricità di 0,1680327, inclinata di 12,27844° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Victoria Hamilton, ricercatrice all'Università delle Hawaii che con lo studio spettroscopico nell'infrarosso ha individuato presenza di rocce ricche di olivina su Marte.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare