31092 Carolowilhelmina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carolowilhelmina
(31092 Carolowilhelmina)
Stella madreSole
Scoperta6 febbraio 1997
ScopritoriZdeněk Moravec, Miloš Tichý
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1997 CW5, 2000 RV34
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459800,5
9 agosto 2022)
Semiasse maggiore446555761 km
2,9849984 au
Perielio406737327 km
2,7188324 au
Afelio486374194 km
3,2511644 au
Periodo orbitale1883,71 giorni
(5,16 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
10,71129°
Eccentricità0,0891679
Longitudine del
nodo ascendente
341,83831°
Argom. del perielio100,73890°
Anomalia media26,56903°
Par. Tisserand (TJ)3,226 (calcolato)
Ultimo perielio20 marzo 2022
Prossimo perielio17 maggio 2027
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,25

31092 Carolowilhelmina è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9849984 au e da un'eccentricità di 0,0891679, inclinata di 10,71129° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato ai duchi di Brunswick-Bevern, Carlo I e Carlo Guglielmo Ferdinando.[1][2]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare