27529 Rhiannonmayne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rhiannonmayne
(27529 Rhiannonmayne)
Stella madreSole
Scoperta26 aprile 2000
ScopritoreLONEOS
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
2000 HJ64, 1985 DS2, 1998 XE48
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459200,5
17 dicembre 2020)
Semiasse maggiore353412766 km
2,3623848 au
Perielio307606862 km
2,0561956 au
Afelio399218670 km
2,668574 au
Periodo orbitale1326,25 giorni
(3,63 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
6,27158°
Eccentricità0,1296102
Longitudine del
nodo ascendente
329,11700°
Argom. del perielio43,14938°
Anomalia media88,97647°
Par. Tisserand (TJ)3,531 (calcolato)
Ultimo perielio22 gennaio 2020
Prossimo perielio9 settembre 2023
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,50

27529 Rhiannonmayne è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3623848 au e da un'eccentricità di 0,1296102, inclinata di 6,27158° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'astronoma statunitense Rhiannon Mayne.[1][2]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare