19968 Palazzolascaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzolascaris
(19968 Palazzolascaris)
Stella madreSole
Scoperta19 marzo 1988
ScopritoreWalter Ferreri
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1988 FE3, 1976 UO19, 1997 HH4
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459800,5
9 agosto 2022)
Semiasse maggiore417634819 km
2,7916766 au
Perielio375914820 km
2,5127996 au
Afelio459354819 km
3,0705536 au
Periodo orbitale1703,71 giorni
(4,66 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
1,49465°
Eccentricità0,0998959
Longitudine del
nodo ascendente
248,05605°
Argom. del perielio318,90151°
Anomalia media128,04754°
Par. Tisserand (TJ)3,321 (calcolato)
Ultimo perielio9 dicembre 2020
Prossimo perielio8 agosto 2025
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,05

19968 Palazzolascaris è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7916766 au e da un'eccentricità di 0,0998959, inclinata di 1,49465° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al Palazzo Lascaris di Ventimiglia a Torino, sede del Consiglio regionale del Piemonte, che ha sostenuto numerose iniziative dell'Osservatorio Astrofisico di Torino presso cui collabora lo scopritore.[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare