Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Silurus glanis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Silurus glanis (inserimento)[modifica wikitesto]

Motivazione: Ho riscritto questa voce che versava in condizioni non ottimali arricchendola di numerose fonti scientifiche scelte fra le più autorevoli. La nuova stesura non è una traduzione ma è stata interamente riscritta. Non ho ritenuto di sottoporre la voce a un vaglio in quanto i vagli che ho aperto in passato, forse a causa dell'argomento specialistico, sono andati del tutto deserti. Nulla toglie che se la voce non fosse accettata per il riconoscimento di qualità non potrebbe essere vagliata in seguito. È la prima volta che segnalo una voce in questa pagina, spero di non aver commesso ingenuità troppo marchiane.--l'etrusco (msg) 15:39, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Ciao, con una lettura al volo (2 minuti) di uno dei paragrafi ho trovato un po' di cose da sistemare (sintassi, ripetizioni, robette così). Quando ho un attimo passo anche il resto della voce, ma consiglierei una rilettura. Pro tip: quando ero in vaglio col duomo di Trento avevo letteralmente stampato la voce e l'avevo data da leggere a mia sorella; se hai qualche amico/famigliare che si presta alla cosa, secondo me è ottimo che la voce la legga una persona esterna sia all'argomento, sia alla stessa Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 15:55, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Ho finito di rileggere; valuterei di spostare dall'incipit il riferimento all'arma subacqua, che non mi sembra la cosa più importante nella voce di questo pesce, e di inserire qualche altra immagine (tre inclusa quella in infobox sono pochine). --Syrio posso aiutare? 16:34, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Come già detto da Syrio, dopo una veloce lettura anche io ho trovato qualcosa da sistemare. Ma prima di tutto, mi veniva da chiedere se al posto della sezione "Pesca" non si poteva sostituire con quella "Usi commerciali" o con un titolo simile: il pesce siluro viene anche allevato in acquacultura in molti paesi dell'Europa orientale, quindi sarebbe carino inserire qualcosa riguardo queste pratiche. Vedo che la pagina in tedesco ne parla in un paragrafetto... --PapaYoung(So call me maybe...) 17:38, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Posso suggerire di aggiungere una nota esplicativa per "letti di frega", termine che non mi pare così noto? Qualcosa tipo (l'ho trovato su google, ehǃ) "I geroli (o letti di frega) sono piccole realizzazioni a base di ghiaia che vengono posizionati sul fondo del fiume e consentono ai pesci (pighi, savette, cavedani e alborelle) la deposizione e la fecondazione delle uova". --Er Cicero 19:18, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ancora non ho letto la voce, ma dando un'occhiata veloce vedo che i riferimenti ai testi si ripetono tali e quali sia nelle note che nella bibliografia. Andrebbero lasciati per esteso solo nella seconda e richiamati nelle note tramite il Template:Cita (possibilmente col numero di pagina, per riferimento basta vedere qualsiasi voce con riconoscimento). Inoltre nella nota 19 tutto quel caps lock non è molto gradevole da vedere, e di solito se gli autori sono tanti ci si limita a citare il primo + et al. (quindi in questo caso verrebbe "Castaldelli et al."). -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 23:25, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Nella letteratura scientifica quando gli autori sono più di due si cita nel testo il primo soltanto con l'anno ed et al. per indicare che ci sono dei coautori ( p. es. Rossi et al, 2024) ma poi si riportano tutti gli autori per intero in bibliografia; su wikipedia si è scelto di utilizzare il metodo "umanistico" delle note a piè di pagina e non la citazione di autore e anno nel testo quindi questa convenzione non viene seguita. Direi di lasciare la lista degli autori completa nei lavori citati nelle note (da "non primo" autore di diversi articoli - non tra quelli citati - sono piuttosto sensibile a questo fatto...). Per il resto vedo di risolvere nel pomeriggio non appena ho un po' di calma.--l'etrusco (msg) 09:43, 7 mag 2024 (CEST)Stricco perchè alla luce del funzionamento del template cita, che fino a oggi pomeriggio non conoscevo, questo commento non ha senso--l'etrusco (msg) 16:56, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
      • Ho sistemato (o almeno credo...) le note relativamente ai libri citati, non ho fatto lo stesso relativamente agli articoli scientifici, se ho ben capito non occorre. Ho ben capito, appunto?--l'etrusco (msg) 16:23, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
        • [@ Etrusko25] l'operazione è da eseguire anche per gli articoli scientifici, per ambire alla qualità inoltre andrebbe inserito il numero di pagina a cui si fa riferimento (vedi per esempio una qualsiasi voce in vetrina).--Facquis (msg) 18:50, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
          • ✔ Fatto ora però restano le note relative a siti internet che "stonano" un po' a parer mio.--l'etrusco (msg) 20:01, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]
            • Ciao Etrusko, non sono sicuro di aver capito la tua perplessità sulla stonatura che segnali. Ipotizzo: se ti riferisci alla differenza esistente tra articoli online (ove puoi usare il "cita pubblicazione") e fonti bibliografiche ("cita libro") nella voce canis lupus abbiamo suddiviso la Biblio tra testi e pubblicazioni, rendendola più "ordinata" (per così dire), e non so se ti riferisci a questo, se invece intendi la difformità che può rilevarsi indicando nelle note talvolta la pagina/le pagine e talvolta no, a me la cosa non stona poi così tanto, diciamo che soprattutto se un articolo è breve mi pare poco critico, se intendi altro puoi chiarire? Grazie. --Er Cicero 08:29, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
              Ciao [@ Er Cicero] no intendevo un'altra cosa, temo di non essermi spiegato bene, scusami. Intendevo dire che nella sezione "Note" c'è una difformità tra le note bibliografiche sia che citino testi che pubblicazioni scientifiche impiegando il template "cita" (per esempio le note 3, 5, 6) e quelle sitografiche che invece sono più lunghe, riportano il nome del sito e varie altre informazioni (per esempio le note 1,2,4,11). Non esiste un template simile a "cita" con un rimando alla sezione Collegamenti esterni in modo da lasciare solo un rimando nella sezione Note? Spero di essere stato più chiaro. Grazie. --l'etrusco (msg) 10:15, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]
              È il {{cita}} stesso, compilando anche il campo |cid= nel template di citazione nei collegamenti esterni. Se invece il collegamento è inserito attraverso {{FishBase}}, il cid è FishBase, come da istruzioni nella pagina del template. --Harlock81 (msg) 20:27, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La sezione iniziale dovrebbe essere integrata come da Wikipedia:Sezione iniziale: «La sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo». Ho letto solo parzialmente la voce, ma grazie, davvero un bel lavoro. --Harlock81 (msg) 20:27, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho apportato piccole modifiche, più che altro qualche wlink che mi sembra pertinente con l'argomento e integrato qualcosina nella Biblio. Una cosa credo sia da sistemare: sembra esserci un'incongruenza tra il testo di Ladiges e Vogt e il codice ISBN indicato. L'ISBN corrispondente sarebbe 88-7021-299-8, mentre l'ISBN riportato porta a un testo in linguia inglese di Kottelat e Freyhof, Handbook of european freshwater fishes. Non ho modificato non sapendo cos'è corretto e cosa no. --Er Cicero 19:31, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Riguardando meglio, sembrerebbe che i due testi di Kottelat e Freyhof e di Ladiges e Vogt hanno gli ISBN scambiati. --Er Cicero 21:23, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Finalmente sono riuscito a leggere la voce :) Mi pare ben strutturata (anche secondo il modello di voce) e con una trattazione dell'argomento adeguata e buone immagini. L'unica cosa è che mancano ancora i numeri di pagina a varie fonti (però per la qualità IMHO certe volte basta anche citare solo la fonte nel suo insieme), per il resto sono appunto Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Complimenti! -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 01:18, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Salve a tutti e scusate il ritardo. Ho ampliato l'incipit e ho formattato le citazioni anche da siti (ora si che la sezione Note mi piace!) come suggerito da [@ Harlock81], ho ritenuto di non inserire note, se non una imprescindibile, nella sezione iniziale per non appesantirla, anche visto che gli opportuni riferimenti sono nelle varie sezioni della voce, ho fatto bene? [@ Er Cicero] si, è vero, i due testi avevano gli ISBN scambiati, ho corretto. [@ Cosma Seini] non riesco a capire a quali fonti ti riferisci quando mi parli della mancanza dei numeri delle pagine, mi sembra che ci siano in tutte le fonti bibliografiche e nelle pubblicazioni. I libri citati sono atlanti o guide organizzate su base tassonomica per cui dedicano a ogni specie pochissime pagine in sequenza e solo quelle, per questo ho inserito un intervallo di pagine, ti riferivi a questo? Oltre a questo ho fatto alcune correzioni stilistiche e piccole aggiunte tra cui una fonte.--l'etrusco (msg) 11:18, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Perlomeno per Cunico e Vitule, Mancini, Bouletrau e Santoul, Rossi e Guillerault le varie informazioni potrebbero essere riferite a singole pagine delle fonti e non solo alle fonti nel loro insieme, però appunto per la qualità va bene anche così (per la vetrina invece sarebbero opportuni riferimenti precisi al massimo grado). Comunque non si tratta di un difetto grave né irrimediabile. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:14, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce ben scritta, basata su fonti adeguate, corredata da immagini e file che valorizzano la trattazione. Anche secondo me, rispetta pienamente i requisiti per le voci di qualità. --Harlock81 (msg) 11:34, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Condivido il parere di Cosma e Harlock, la voce mi è sembrata ben scritta, chiara, correttamente fontata e ben corredata d'immagini (magari ne avrei collocate un paio sulla sinistra per "spezzare" un po', ma bazzecole davvero). Complimenti. --Er Cicero 17:59, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ho voluto attendere un po' prima di dare il mio parere perché effettivamente mi ritrovavo anche nei commenti delle altre persone che sono intervenute: ora credo sia stata risolta sia la questione che avevo posto che le altre e quindi sono anche io Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --PapaYoung(So call me maybe...) 00:21, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]