Utente:Emile234topsec

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Welcome to Emile's home!.
2/06 20:30 Discussion Sandbox Le mie voci pregasi non tocccare Bar Il Wikipediano Aiuto per utenti non registrati
Logo della sezione Babel, Babelfish e Wikimood
Logo della sezione Babel, Babelfish e Wikimood

Babel, Babelfish e Wikimood

it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
es-1 Esta persona tiene un conocimiento básico del español.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.
wiki-3 Questo utente riesce a usare il linguaggio di Wikipedia senza troppi problemi.
A questo utente piace il cioccolato.
A questo utente piace il film WALL•E. Perchè non scrivi anche tu il tuo film preferito?
Questo utente usa Mozilla firefox come browser.
Giarno Questo utente non è bravo nel giardinaggio.
Questo utente è nato sotto il segno del Toro.
DoReMi Sembra che a questo utente piaccia la musica.
Forse a questo utente piace leggere.
Questo utente ama it.wiki e la cambierebbe con nessun' altra enciclopedia.
Questo utente ama l' ambiente e vorrebbe fare qualcosa per salvarlo.
Ronf Questo utente alla mattina non ce la fa proprio ad alzarsi.
Questo utente sogna che in Wikipedia vi fossero meno vandalismi anonimi.

Questo utente vorrebbe che che le giornate durassero di più per avere più tempo per tutte le cose che deve fare.
1000000 Questo utente spera che un giorno Wikipedia in italiano raggiungesse quota 1 milione di voci, mancano -1865484000 articoli per arrivarci.
Questo utente è di religione catttolica.
Help me! Questo utente soffre di Editcountitite medio-alta.
Questo utente ha tasso di wikidipendenza alto (371 punti).
Questo utente è un amante della sua patria, l'Italia.
Questo utente è sardo e ama la sua patria.
Questo utente è sassarese ed è fiero di esserlo.
Questo utente è maschio.
Le tonalità di colore preferite di questo utente sono quelle del verde.
Questo utente considera i Gatti i più intelligenti del pianeta, più dell'uomo.
Questo utente usa Windows Mail come client di posta
207387.11% Mancano -1865584000 articoli per arrivare
all'articolo 900000.
Questo utente legge il giornalino Topolino
Vieni a trovarmi anche su Pokémon Central Wiki!
Questo utente supporta le Nazioni Unite.
Questo utente ama il Sabato e la Domenica.
W Spongebob Questo utente è un grande fan di SpongeBob: è persino registrato sulla wikia di SpongeBob!
Ahem... Questo utente è registrato su en.wiki con lo stesso username, ma ha dimenticato la password...
Oggi sono ... 6
? Questo utente ha finito le idee e non sa più cosa mettere nel babel.
Logo della sezione I miei viaggi
Logo della sezione I miei viaggi

I miei viaggi

Attenzione: le località in corsivo sono i viaggi programmati.

Italia

  • Friuli
    • Province di Udine e Pordenone
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Emilia
    • Bologna
  • Val d' Aosta (Tutta)
  • Sardegna, quasi tutta
  • Lazio, Toscana, Campania
    • Roma, Firenze, Napoli

Estero

  • Francia
    • Lione, Parigi, Bretagna, Val della Loira
  • Danimarca
    • Copenaghen, Legoland
  • Germania in transito
  • Barcellona
  • Croazia
Logo della sezione Ricorrenze del giorno
Logo della sezione Ricorrenze del giorno

Ricorrenze del giorno

Cagliostro

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: in Italia si celebra la Festa della Repubblica. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Erasmo di Formia, Eugenio I e Marcellino e Pietro.

Benvenuti sulla pagina Utente


Su it.wiki da: 16 anni e 144 giorni (ossia 5988 giorni)
Su en.wiki da: 15 anni e 109 giorni (ossia 5587 giorni)
Su Pokémon Central Wiki da: 13 anni e 102 giorni (ossia 4850 giorni)
Logo della sezione Ooh
Logo della sezione Ooh

Ooh

Mentre leggi la mia pagina, it.wikipedia ha raggiunto ben 1 866 484 voci!
Logo della sezione E ora un grafico
Logo della sezione E ora un grafico

E ora un grafico

1866483 000 1866484 000 1866485 000
  Voci: 1 866 484 
Logo della sezione Tanti saluti!
Logo della sezione Tanti saluti!

Tanti saluti!

Ciao! - Hello! - Salut! - Hallo! - ¡Hola! - Ola! - Hallo! - Zdravo! - Salut!
Привет! - Pershendetje! - Viszlát! - Dzien Dobry! - Ahoj! - Hej! - Goddag! - Halló! - Hei!
Привет! - Γεια σου! - !שלום - Selam! - Ahlan wa sahlan! - हैलो! - 你好! - 안녕하세요! - こん二ちわ!
Logo della sezione Io
Logo della sezione Io

Io

Mi sono registrato su wiki il 10/01/08 con lo pseudonimo Emile234topec, anche se contribuivo già da anonimo. 7 giorni dopo ho creato questa pagina. Il 21 gennaio 2009 ho superato i 500 edit e il 22 marzo 2009 i 1 000.
Logo della sezione I miei Interessi
Logo della sezione I miei Interessi

I miei Interessi

L'utente si dedica un pò a tutto, ma la sua passione sono le Metropolitane di ogni genere e la Storia.

Ciò non vuol dire che non mi interessi anche il resto e non modifichi qualcosa!!
Logo della sezione Tutte le Voci
Logo della sezione Tutte le Voci

Tutte le Voci

Premendo qui andrai allo speciale dove vi sono tutte le pagine di Wikipedia in italiano in rigoroso Ordine alfabetico
Logo della sezione Collegamenti
Logo della sezione Collegamenti

Collegamenti

Ecco il miei collegamenti preferiti:

Per altri guarda gli Osservati Speciali
Logo della sezione Firme
Logo della sezione Firme

Firme

Queste sono le firme che ho usato.

Logo della sezione Un pò di pubblicità
Logo della sezione Un pò di pubblicità

Un pò di pubblicità

Logo della sezione Wiki-ads
Logo della sezione Wiki-ads

Wiki-ads

Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

Dal mio punto di vista il patriottismo, in primo luogo, non è orgoglio per il proprio paese, ma bruciante vergogna per i crimini che si commettono in suo nome.
Oleg Orlov
Logo della sezione Immagine del giorno
Logo della sezione Immagine del giorno

Immagine del giorno

Vista dall'alto della Schiessentümpel, cascata che sfocia nel lago Zwarte Ernz, nel parco naturale di Müllerdall, città situata nella parte orientale del Lussemburgo.

Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

La battaglia di Okinawa (沖縄戦?, Okinawa-sen, nome in codice operazione Iceberg) si svolse sull'omonima isola nipponica tra l'aprile e il giugno 1945, nell'ambito della più ampia Campagna delle isole Vulcano e Ryūkyū durante la seconda guerra mondiale. Si tratta della più grande operazione anfibia eseguita sul fronte del Pacifico dagli Alleati nel corso del conflitto.

La battaglia fu una delle più sanguinose e feroci di tutta la campagna in Estremo Oriente: la 10ª Armata statunitense del generale Simon Bolivar Buckner Jr. fu duramente impegnata dalla resistenza opposta dalla 32ª Armata giapponese del tenente generale Mitsuru Ushijima, che nel corso del 1944 aveva organizzato un intricato complesso difensivo in grotte fortificate il cui fulcro era rappresentato dal castello di Shuri. Le divisioni statunitensi furono impegnate dal 1º aprile al 22 giugno per stanare i difensori, espugnare Shuri a costo di grandi sacrifici e inseguire i superstiti soldati imperiali nell'estremo lembo meridionale di Okinawa, dove la maggior parte di essi preferì il suicidio alla resa. La campagna si concluse dunque con la quasi completa distruzione della guarnigione nipponica e gravi perdite tra le file statunitensi (pari a circa il 30% degli effettivi); inoltre, per la prima volta sul fronte del Pacifico, si assistette al coinvolgimento diretto della popolazione civile, che fu pesantemente coinvolta nelle operazioni belliche. Si stima che ci furono circa 150 000 vittime tra gli abitanti di Okinawa, tra cui migliaia di cittadini che si suicidarono pur di non cadere in mano ai soldati statunitensi, dipinti come demoni dalla propaganda giapponese. La dimensione delle perdite e delle distruzioni è da ascrivere all'uso massiccio che entrambi gli schieramenti fecero dell'artiglieria, motivo per cui, nel dopoguerra, fu utilizzato il soprannome Tifone d'acciaio, in inglese Typhoon of Steel e tetsu no ame (鉄の雨, "pioggia d'acciaio") o tetsu no bōfū (鉄の暴風, "impetuoso vento d'acciaio") in giapponese, per descrivere la battaglia.

Contemporaneamente alla battaglia terrestre si combatterono aspri scontri aeronavali che costarono pesanti perdite ad entrambe le parti; i giapponesi impiegarono in massa i reparti kamikaze nelle cosiddette operazioni Kikusui che causarono gravi danni alle forze navali americane, ma non riuscirono a cambiare l'esito della battaglia.

L'eccezionale violenza delle operazioni su Okinawa e la disperata determinazione dei combattenti nipponici fecero propendere gli alti comandi statunitensi verso una soluzione alternativa alla programmata invasione anfibia del Giappone, ovvero l'utilizzo della nuova bomba atomica su importanti centri abitati situati nel territorio metropolitano del Giappone. In seguito alla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, agli effetti debilitanti del blocco navale del paese e all'intervento in guerra dell'Unione Sovietica, il 15 agosto il governo imperiale si arrese agli Alleati.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Il campionato di calcio delle Isole Scilly (in inglese Isles of Scilly Football League), detto anche Lioness Shield, si disputa annualmente nell'arcipelago inglese delle Isole Scilly. La competizione, inaugurata negli anni 1920, è la più piccola del mondo del suo genere in quanto vi prendono parte due sole squadre: i Woolpack Wanderers e i Garrison Gunners.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Contatore di visite dell' utente

Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emile234topsec