Portale:Provincia di Livorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuti in

Provincia di Livorno

Il Portale sul capoluogoLe Categorie


 
 
Icona modificaProvincia di Livorno
Stemma della Provincia di Livorno
Stemma della Provincia di Livorno

La Provincia di Livorno è una provincia della Toscana di 330 000 abitanti.

Affacciata ad ovest sul Mar Ligure e Mar Tirreno (sul promontorio di Piombino è posto il confine tra questi due mari), confina a nord e a est con la Provincia di Pisa, a sud con la Provincia di Grosseto.

La sede dell'Amministrazione provinciale è situata a Livorno, nel Palazzo Granducale, in piazza del Municipio.

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Un tumulo
Un tumulo

La Necropoli di Populonia è ciò che di più evidente e monumentale resta del periodo etrusco. Essa è situata nel Golfo di Baratti, e è costituita da diversi siti, risalenti a momenti diversi della storia etrusca. I reperti della necropoli si trovano esposti nel museo della Collezione privata Gasparri, a Populonia Alta.

Le aree di necropoli visitabili all'interno del Parco archeologico di Baratti e Populonia sono la Necropoli di San Cerbone - Casone e di Poggio della Porcareccia, risalente essenzialmente al periodo orientalizzante (VII secolo a.C.) e arcaico (VI secolo a.C.) con alcune sepolture più tarde, e la Necropoli delle Grotte, risalente al periodo ellenistico (IV - II secolo a.C.)

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaVoci inerenti alla Provincia di Livorno
 
 
Icona modificaImmagini
 
 
Icona modificaIl comune del giorno
Stemma di Campiglia Marittima
Stemma di Campiglia Marittima

Campiglia Marittima è un comune di 12 962 abitanti della provincia di Livorno.

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1004 come Campillia e deriva dal latino campus, "campo". Nel 1862 fu aggiunta la specificazione "marittima", cioè "della Maremma" (in latino Maritima ). Il paese è uno dei comuni facenti parte del circondario della Val di Cornia.

Da molteplici testimonianze archeologiche nel territorio comunale si sa che sono esistiti stanziamenti anteriori al Medioevo. Il territorio comunale già in epoca etrusca e romana è abitato anche grazie al fatto che la zona è ricca di minerali, testimonianze di questa attività sono visibili ai piedi del paese dove oggi si trova la chiesa della Madonna di Fucinaia e il parco archeo-minerario di San Silvestro. Oggi sono visitabili i forni fusori e i pozzi minerari che gli etruschi sfruttavano in cerca di metalli .

Continua la lettura...
 
 
Icona modificaFonti e risorse utili
 
 
Icona modificaPortali collegati
Italia Toscana Livorno Firenze Grosseto