Portale:Pallacanestro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale pallacanestro Portale pallacanestro Progetto pallacanestro Progetto pallacanestro PalaWikipedia

Portale pallacanestro

Benvenuti nel Portale pallacanestro di it.wikipedia!

(EN)

«Be strong in body, clean in mind, lofty in ideals.»

(IT)

«Sii forte nel corpo, limpido nei pensieri, maestoso negli ideali.»

Benvenuto nel portale dedicato alla pallacanestro, ideato per esplorare le pagine su questo sport presenti in Wikipedia.

Se vuoi contribuire alle pagine cestistiche dell'enciclopedia partecipa al Progetto pallacanestro.

Se hai domande, proposte o vuoi discutere con altri utenti interessati al basket passa al PalaWikipedia.

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallacanestro.
Il gioco
Appuntamenti
Immagine in evidenza
Competizioni internazionali
Competizioni nazionali
Federazioni

Categoria:Federazioni nazionali di pallacanestro

Voci in Vetrina - Voci di Qualità
Angelo Destasio riportato negli almanacchi come De Stasio (Catania, 17 settembre 1962), è un ex cestista italiano. Guardia-ala di 197cm, ha giocato per due stagioni nella massima serie italiana, entrambe con la Sebastiani Rieti, e ha vestito la maglia della Nazionale juniores.

È considerato da molti come il miglior cestista catanese di sempre, nonché il primo etneo a vestire la maglia della Nazionale juniores, fatto che diede lo spunto al giornalista Nunzio Spina per definirlo Angelo azzurro.

Crebbe nel quartiere Cappuccini di Catania. Si trattava della zona malfamata di via Plebiscito, luogo in cui era in corso una vera e propria guerra di mafia; proprio per questo, Destasio ha sostenuto più volte di essere stato "salvato" dallo sport che lo ha tolto ad una situazione ambientale disagiata. Il padre era portinaio all'ospedale Garibaldi; Angelo Destasio era l'ultimo di sette figli.

Leggi la voce...

Squadre nazionali
Squadre di club

I San Antonio Spurs sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nella NBA (National Basketball Association), il campionato professionistico degli Stati Uniti d'America. I San Antonio Spurs iniziano la loro storia nel 1967 col nome di Dallas Chaparalls, disputando l'American Basketball Association (ABA). continua...

Categoria:Società di pallacanestro

Biografia in evidenza
Maurizio Martolini (Roma, 18 dicembre 1942Roma, 21 ottobre 2007) è stato un arbitro di pallacanestro e dirigente sportivo italiano.

Considerato uno dei principali esponenti del movimento arbitrale nazionale, dal 2011 fa parte dell'Italia Basket Hall of Fame.

Dopo un giovanile amore per l’atletica leggera, ha rivolto la sua passione verso la pallacanestro, uno sport conosciuto durante gli anni della scuola superiore. Ad interessarlo, però, più che il ruolo del giocatore era quello dell’arbitro, un’attività che ha segnato tutta la sua successiva esistenza. continua...

Categoria:Cestisti | Categoria:Allenatori di pallacanestro| Categoria:Arbitri di pallacanestro

Arene

La Fernando Buesa Arena è un'arena sportiva indoor situata a Vitoria, in Spagna, nata per la pratica della pallacanestro e per ospitare le partite interne del Saski Baskonia, oggi chiamato Caja Laboral Baskonia per via del suo sponsor. La capacità attuale di posti a sedere dell'arena è di 15.000. Il palazzetto è intitolato a Fernando Buesa, politico spagnolo assassinato dall'ETA. continua...

Categoria:Arene di pallacanestro

Storia
Mass media

Tuttobasket è una trasmissione radiofonica di Radio Rai, nata nel 1978 da un'idea di Massimo De Luca, il quale, oltre ad esserne l'ideatore, ne fu il primo conduttore, per poi passare la mano a Massimo Carboni, che dal 1987 ne è stato saldamente al timone fino al 2008, anno del suo pensionamento. Dal 2009, il testimone è stato preso da Alberto Pancrazi. continua...

Categoria:Opere sulla pallacanestro

Streetball: il basket da strada
Altri progetti
Portali collegati
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro