Portale:Metrologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Metrologia
(Progetto:Scienza e tecnica - Bar di Scienza e tecnica - Categoria:Metrologia)
 
 

Introduzione

Secondo la terza edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), la metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.

Leggi la voce...
 
 

Voce in evidenza

Campione
Campione

Un campione è un oggetto, uno strumento o un sistema di misura, destinato a fornire un riferimento rispetto ad una o più grandezze. Esso ha il compito di definire, realizzare, conservare e riprodurre unità di misura.

La trasmissione (tra il campione e un altro strumento) della riferibilità di un'unità di misura (e conseguentemente della grandezza associata) viene realizzata tramite l'operazione di taratura.

Per la "missione" che a loro è stata affidata, i campioni devono essere realizzati prestando particolare cura ad alcune caratteristiche metrologiche fondamentali:

Leggi la voce...
 
 

Biografia

William Thomson, Lord Kelvin (Belfast, 26 giugno 1824 – Netherhall, 17 dicembre 1907), è stato un fisico e ingegnere irlandese.

All'università di Glasgow compì importanti lavoro nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna. È conosciuto per aver sviluppato la scala Kelvin, che misura la temperatura assoluta. Il titolo di Barone Kelvin gli fu conferito per merito delle sue scoperte, e deriva dal fiume Kelvin, che scorre presso la sua università scozzese di Glasgow. In seguito fece carriera come ingegnere ed inventore del telegrafo elettrico, che gli procurò una maggiore considerazione da parte dell'opinione pubblica e gli assicurò fama e ricchezza.

Leggi la voce...

Note[modifica wikitesto]

 
 

Unità di misura