Portale:Marche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Introduzione

Le Marche sono una regione dell'Italia centrale di 1 560 785 abitanti con capoluogo Ancona. Confinano con l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), la Repubblica di San Marino, la Toscana (provincia di Arezzo), l'Umbria (provincia di Perugia), l'Abruzzo (provincia di Teramo), il Lazio (provincia di Rieti) e il Mar Adriatico.

Le Marche si collocano sul versante del medio Adriatico e occupano circa 9365,86 km² di territorio italiano che si estende tra il fiume Conca a nord e il Tronto a sud; a ovest la regione è limitata dall'Appennino. Essa presenta una forma caratteristica di pentagono irregolare e si sviluppa perlopiù longitudinalmente da nord-ovest a sud-est. Le Marche sono una delle regioni più collinari d'Italia: le colline comprendono il 69% del territorio (6462,90 km²). Il 31% (2902,96 km²) è invece montuoso. Le pianure, non rilevabili percentualmente, sono limitate ad una stretta fascia costiera e alla parte delle valli più vicine alla foce dei fiumi.


Leggi la voce...
Vetrina marchigiana
Ritratto del Cardinal Bedini conservato nell'Episcopio di Viterbo

Gaetano Bedini (Senigallia, 15 maggio 1806 - Viterbo, 6 settembre 1864) fu un cardinale della Chiesa cattolica, importante diplomatico per la Santa Sede e ricoprì cariche di primo piano nel governo dello Stato della Chiesa.

Gaetano Bedini nacque a Senigallia, figlio di Alessandro Pellegrino e Marianna Spadoni. Ultimo di sette figli fu dal padre destinato alla carriera ecclesiastica, entrò giovanissimo nel seminario di Senigallia e fu ordinato sacerdote il 20 dicembre 1828 dal Cardinal Fabrizio Sceberras Testaferrata. Svolse i suoi primi anni da sacerdote come canonico del capitolo della cattedrale di Senigallia dal 1829 al 1838.

Altre voci in vetrina Leggi tutta la voce...
Lo sapevi che...
I Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

Il gruppo denominato Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola è l'unico gruppo statuario equestre in bronzo dorato della civiltà romana che si è conservato fino ai nostri giorni.

Alcuni centinaia di frammenti di bronzo dorato, del peso di diverse centinaia di chilogrammi, vennero scoperti casualmente tra giugno e luglio del 1946 in località Santa Lucia di Calamello, nella parrocchia di Cartoceto, all'interno del comune di Pergola (PU). Il rinvenimento fu segnalato dal canonico Giovanni Vernarecci, all'epoca ispettore onorario di Fossombrone. Grazie alla sua testimonianza dattiloscritta siamo a conoscenza della circostanza fortunosa del ritrovamento e delle sua effettuazione in stato di emergenza. Il recupero dei reperti è stato effettuato dal Vernarecci e da Nereo Alfieri, ispettore della Soprintendenza alle Antichità delle Marche.

Il restauro è stato compiuto in varie fasi dal 1949 al 1988 ed ha permesso la ricomposizione di 318 frammenti nei quattro personaggi, due maschili a cavallo e due femminili stanti.
Suggerisci una curiosità Leggi tutta la voce...
Marchigiano del giorno
Valentino Rossi in azione

Valentino Rossi (Urbino, 16 febbraio 1979) è un motociclista italiano, otto volte campione del mondo e considerato sin da giovanissimo uno dei più grandi piloti di moto di tutti i tempi.

È l'unico pilota della storia ad aver vinto il titolo mondiale in 4 classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (5), la classe che dal 2002 ha sostituito proprio la 500 (e del quale Rossi è finora l'unico vincitore, avendo vinto tutte e quattro i mondiali dalla sua istituzione), ed il secondo, dopo l'americano Eddie Lawson, a vincere il titolo per due anni consecutivi con due marche diverse (Honda e Yamaha).

Figlio d'arte, (suo padre Graziano Rossi ha corso nel motomondiale negli anni settanta), cresciuto a Tavullia (PU), Valentino inizia a prendere confidenza con i motori fin da piccolo, mostrando subito il suo talento.

Nel 1995, a soli sedici anni diventa campione italiano della classe 125, l'anno successivo esordisce nel campionato del mondo (sempre nella 125), ed ottiene la sua prima vittoria nel Gran Premio della Repubblica Ceca a Brno, dopo aver conquistato anche la sua prima pole position. Nel 1997 sempre nella 125, ottiene il suo primo titolo mondiale, correndo con l'Aprilia.

Altri marchigiani Leggi tutta la voce...
Cartoline dalle Marche
Cerca e trova
Province
Stemma della provincia di Ancona
Stemma della provincia di Ancona

La Provincia di Ancona confina a nord-ovest con la Provincia di Pesaro e Urbino, a nord-est e a est con il Mar Adriatico, a sud con la Provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni


Stemma della provincia di Ascoli Piceno
Stemma della provincia di Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno confina a N e NW con la Provincia di Macerata, a E con il Mar Adriatico, a S con l'Abruzzo (Provincia di Teramo) e con il Lazio (Provincia di Rieti), e a SW con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni


Stemma della Provincia di Fermo
Stemma della Provincia di Fermo

La Provincia di Fermo è la quinta provincia della regione Marche, istituita con legge 11 giugno 2004, n. 147 (legge), pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 138 del 15 giugno 2004. È divenuta operativa con le prime elezioni del 2009. - I comuni


Stemma della provincia di Macerata
Stemma della provincia di Macerata

La Provincia di Macerata confina a N con la Provincia di Ancona, a E con il Mar Adriatico, a S con la Provincia di Fermo, a SW con la Provincia di Ascoli Piceno e a W con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni


Stemma della provincia di Pesaro e Urbino
Stemma della provincia di Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è una delle province storiche italiane. Prima della nascita dello Stato Italiano, ha avuto diverse denominazioni, partendo dal Ducato dei Montefeltro. - I comuni

Novità
Altri progetti
Portali collegati