Portale:Cucina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Portale della Cucina


Benvenuti nel portale della cucina di it.wikipedia!
Questo portale raccoglie le principali pagine sulla cucina italiana ed internazionale.

Se vuoi collaborare alla stesura delle voci che riguardano la cucina, visita il Progetto:Cucina.


Progetto Cucina | Chez Babette | voci su Cucina e Gastronomia | Wikibooks: Libro di Ricette

Con il termine cucina si intende quell'insieme di pratiche e tradizioni legate alla cottura, più in generale alla preparazione, di cibi e bevande. Dette pratiche sono di solito specifiche di una determinata regione geografica, in quanto influenzate dagli ingredienti ivi disponibili, e in alcuni casi anche da particolari precetti religiosi. Anche l'uso di determinati accessori per consumare il cibo influisce sulla cucina. Ad esempio l'uso delle bacchette (diffuso in estremo oriente), costringe a sminuzzare il cibo prima di servirlo in tavola.

Leggi tutto...

Voce in evidenza
Cuddura
Cuddura cull'ova

La cuddura è una ciambella intrecciata diffusa in particolare in Sicilia ma anche in tutto il resto dell'Italia meridionale. Essa può essere sia dolce che salata.

Viene indicata con diverse altre denominazioni (vedi di seguito) ed è riconosciuta con sei diverse denominazioni come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T) dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) di cui quattro siciliane, una calabrese e una pugliese.

Il termine cuddura deriva dal greco antico κολλύρα (kollura) che significa corona e in origine indicava ne sottolineava la forma. Oggi il nome cuddura tende ad una vera e propria italianizzazione, ma è un dialettismo originario dell'Italia meridionale, diffuso con tutte le sue varianti in Sicilia, Calabria, parte della Puglia e della Basilicata, così come della Campania. La forma a ciambella serviva anticamente ai pastori o ai viandanti per infilarla nel bastone o nel braccio e portarla comodamente con loro nei loro lunghi spostamenti.

Leggi tutto...


Leggi tutte le voci in evidenza.

In evidenza
Novità del mese
Vecchia bottiglia esposta al Museo Paul-Dupuy, Tolosa
Vecchia bottiglia esposta al Museo Paul-Dupuy, Tolosa

L'aceto dei quattro ladri (o ladroni, noto anche come aceto marsigliese, rimedio di Marsiglia, aceto profilattico, talvolta anche aceto dei sette ladri) è un miscuglio di aceto (di vino rosso, bianco, sidro o distillati) infuso con erbe, spezie o aglio che si credeva avesse il potere di proteggere dal contagio della peste. La ricetta di questo aceto ha molte varianti, a seconda delle varie leggende

Leggi tutto ...
Lo sapevi che...
Forma di Pecorino sardo con crema di casu marzu.
Forma di Pecorino sardo con crema di casu marzu.

Il casu marzu è un prodotto alimentare della Sardegna caratterizzato dal suo particolare processo di formazione: si tratta di formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca casearia (Piophila casei). È conosciuto anche come casu frazigu, casu modde, casu becciu, casu fattittu, casu giampagadu, cassu attu, casu cundítu, (i nomi si differenziano a secondo delle regioni storiche dell'Isola).

Familiarmente viene ancora ottenuto in modo naturale tramite la Piophila casei (conosciuta anche come mosca casearia), un insetto dalle cui uova, deposte sulla forma di pecorino, nascono larve che traggono nutrimento cibandosi della forma stessa e sviluppandosi al suo interno. Il periodo di produzione è quello primaverile ed estivo, ma si può protrarre sino ad autunno inoltrato.

Leggi tutto ...
Immagine
Categorie
modifica    
L'umanità e il cibo
modifica    
Cucina occidentale
modifica    
  • Pasti principali
Colazione, Pranzo, Cena
  • Pasti secondari
spuntino, merenda, aperitivo


  • Portate principali
Antipasti
Ingredienti
modifica    

ingredienti Ingredienti e alimenti

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
Cereali e prodotti dei cereali
Vuoi collaborare?
modifica    

Partecipa anche tu

Progetto cucina
Parliamone insieme

Vuoi inserire una ricetta?

Fallo qui su Wikibooks

Utilità di Wikipedia

Manuale completo
Convenzioni linguistiche
Assegnare le categorie
Inserire immagini
Altri progetti
modifica    
Portali collegati
modifica    

Alcolici
Formaggio
Agricoltura

Wikipedia è un'enciclopedia: chiediamo quindi di trattare l'argomento cucina da un punto di vista enciclopedico e non personale. Se desiderate inserire ricette fatelo qui.
Preghiamo inoltre di non inserire voci di poche righe poiché wikipedia non è un dizionario