Portale:Biologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Portale della Biologia
La vita è il risultato della sopravvivenza non casuale di entità che variano casualmente - Richard Dawkins

La biologia è lo studio scientifico dei fenomeni vitali. Essa studia le caratteristiche fisiche, chimiche e comportamentali degli organismi, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente.

A coniare il termine biologia (dal greco Βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") furono, nei primi anni dell'800, Jean-Baptiste de Lamarck e Gottfried Reinhold Treviranus.

Naviga!
Tutte le sottocategorie
Voce in evidenza
La famiglia dei Ciclidi (Cichlidae) comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce.

È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, sia per le colorazioni e le forme, talune davvero interessanti, sia e soprattutto per il comportamento: i Ciclidi sono infatti considerati i pesci più intelligenti. I Ciclidi sono diffusi principalmente in tutta l'Africa, nella parte mediterranea del Medio Oriente, nel continente americano dal Texas all'Argentina, Cile escluso. Un genere è stato localizzato in India. Interessanti sono le specie provenienti dai grandi laghi africani.

Leggi la voce...
Il biologo da ricordare
Charles Robert Darwin è stato un naturalista inglese, celebre per aver formulato, assieme ad Alfred Russel Wallace, la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie, e per aver teorizzato la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune. Ha pubblicato la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è rimasto il suo lavoro più noto. Ha raccolto molti dei dati su cui ha basato la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta sulle Isole Galápagos.
Leggi la voce...
Curiosità
L'immagine
C.elegans, organismo modello ampiamente utilizzato in studi sullo sviluppo e l'invecchiamento.
Partecipa!
I progetti di riferimento per questo portale sono il progetto forme di vita ed il progetto bio.

Puoi inviare critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti alla Doppia Elica o al Tassobar.

Visita il Portale botanica, realizzato dal progetto forme di vita!

Progetti correlati sono il progetto medicina, il progetto chimica ed il progetto ecologia.

Altri progetti
  • Commons: galleria di immagini e files multimediali sulla biologia.
  • Wikibooks: libri e manuali in stile wiki sulla biologia.
  • Wikiversity: i corsi attivi nella wikifacoltà di Scienze biologiche.
  • Wikispecies: il catalogo aperto e libero di tutte le specie viventi.