Portale:Automobili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

 
 
Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Honda Civic è un modello di autovettura prodotto dalla casa automobilistica nipponica Honda dal 1972.

Honda ha sempre cercato di differenziare la Civic sui vari mercati nella quale è stata proposta. Questa tendenza è andata marcandosi a partire dalla sesta generazione, dalla quale si è potuto chiaramente identificare la vettura dedicata al mercato europeo (EDM) da quella riservata invece ai mercati statunitense (USDM) e giapponese (JDM). La differenziazione è andata sempre più definendosi, tant'è che la versione europea non condivide ormai praticamente nulla con quella statunitense, se non parte dei motori a benzina. La prima Honda Civic nacque in un periodo contrassegnato, per il Giappone, da un intenso sviluppo economico. Eventi di importanza internazionale quali l'Osaka Expo del 1970 e i Sapporo Winter Olympic Games del 1972 spinsero il Paese verso una urbanizzazione più intensa alla quale non si sottrasse l'automobile, la quale assunse, in quegli anni, il ruolo a noi sempre più noto di mezzo di trasporto di massa.

Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
W201 è la sigla progettuale di una berlina di fascia medio-alta prodotta dalla tedesca Mercedes-Benz tra l'ottobre 1982 ed il 1993 e venduta col nome commerciale di 190. La 190 è un modello straordinariamente importante nella storia della casa di Stoccarda, per tre aspetti in particolare: la linea, disegnata da Bruno Sacco (capo del Centro Stile Mercedes dal 1975) e che influenzerà tutta la produzione successiva della marca; l'innovativo schema delle sospensioni posteriori, chiamato multilink e destinato a divenire un riferimento per la tecnica automobilistica; infine l'ingresso di Mercedes-Benz in un segmento del mercato inferiore a quello abituale. Quest'ultimo fatto è certamente quello più importante dal punto di vista commerciale e strategico; una decisione in tal senso, da parte dei vertici Daimler-Benz, venne presa dopo aver constatato i grandi consensi commerciali ottenuti da modelli come la Audi 80 e la BMW Serie 3, vetture che andavano a porsi un gradino più in basso di quello occupato dalle Mercedes-Benz più economiche dell'epoca, ossia le W123 di base.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
La Porsche è una casa automobilistica tedesca che produce auto sportive, con sede presso il quartiere Zuffenhausen della città di Stoccarda (Baden-Württemberg). Il capitale sociale dal 2012 è interamente posseduto dalla Volkswagen (in precedenza vi era una partecipazione azionaria di minoranza). La storia della Porsche inizia ufficialmente nell'aprile del 1931 con la fondazione dello studio di progettazione ed ingegneria Dr. Ing. h.c. F. Porsche GmbH a Stoccarda da parte del fondatore Ferdinand Porsche: è questo il vero nucleo originario dell'azienda Porsche, in cui ben presto inizierà a fornire il proprio importante contributo anche il figlio di Ferdinand, ovvero Ferdinand Anton Porsche (detto "Ferry"). Nel 1934, durante il periodo nazista, su richiesta di Adolf Hitler, Ferdinand Porsche progettò la prima celebre Volkswagen ovvero l'auto del popolo (dal tedesco Volks = popolo (nel caso genitivo della parola) e Wagen = auto), in Italia nota come Maggiolino. Intorno al 1938 pare che lo stesso Hitler fornisse specifiche richieste tecniche a Ferdinard Porsche per la realizzazione di un'automobile dalle prestazioni più elevate. Egli, insieme al figlio lavorò assiduamente per dare vita alla prima vera Porsche.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

Virgil Exner (Ann Arbor, 24 settembre 1909Royal Oak, 22 dicembre 1973) è stato un designer statunitense, noto per aver dato un impulso decisivo alla Chrysler. La vita di Virgil Exner fu movimentata fin dagli inizi: in tenera età venne infatti adottato da George ed Iva Exner, una coppia residente nella zona sud-ovest dello stato del Michigan. Fin da bambino, Virgil mostrò una grande passione per il disegno, ed in particolare per le automobili. Per questo frequentò la University of Notre Dame a South Bend, nello stato dell'Indiana. Ma nel 1928, dopo soli due anni fu costretto ad abbandonare perché non più in grado di sostenere le spese per gli studi. Trovò un impiego come aiutante in una ditta di creazioni pubblicitarie: la sua passione per il disegno delle automobili venne impiegato per la realizzazione di pubblicità per la Studebaker, nota Casa automobilistica statunitense, anch'essa con sede a South Bend. qui conobbe Mildred Marie Eshleman, che sposò nel 1931 e dalla quale ebbe due figli: Virgil Jr., nato il 17 aprile 1933, che in seguito avrebbe seguito le orme del padre, e Brian, nato nel 1940, il quale morì giovanissimo in seguito alle conseguenze di una caduta dalla finestra di casa.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI componenti
Il pedale è una leva o un pulsante azionato con il piede. Può fornire energia meccanica ad un dispositivo sfruttando la stessa pressione del piede (eventualmente amplificata da un impianto idraulico), oppure attivare un contatto elettrico. Il pedale del freno, quello dell'acceleratore e quello della frizione sono i pedali di comando dell'automobile. Possono avere un collegamento a filo d'acciaio, idraulico o a leve a seconda dell'importanza, delle caratteristiche minime da rispettare e dei costi. Infatti per il comando del freno e della frizione il pedale è collegato tramite un sistema idraulico, nel caso invece degli scooter o di alcune moto il collegamento del freno posteriore al tamburo è tramite filo o idraulico (si possono utilizzare solo questi tipi di connessione perché gli organi da comandare sono situati in posti dove è impensabile attuare un sistema a leve), mentre nelle moto sportive tale pedale può essere sostituito da una leva al manubrio.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Un Multi-purpose Vehicle (spesso abbreviato con l'acronimo MPV) è un particolare tipo di configurazione di carrozzeria nato all'inizio degli anni duemila e consistente in un incrocio tra una carrozzeria di tipo monovolume ed una di tipo station wagon, al fine di aumentare sia l'abitabilità interna sia la capacità di carico. Sebbene il termine sia recente il concetto che racchiude ha una storia ben più lunga che ha portato le berline e utilitarie, sin da metà degli anni cinquanta a mutarsi in monovolumi. Nei paesi di lingua inglese e tedesca sono infatti definiti semplicemente minivan (monovolumi). Come il nome suggerisce, Veicolo per molteplici scopi (o tutto in uno). Il termine MPV infatti racchiude veicoli già identificati con termini più specifici, come i multispazio, dove vi è una ricerca dei volumi volta a massimizzare la capacità di carico merci senza sacrificare eccessivamente l'abitabilità dei passeggeri. Nel 2005, quasi in contemporanea escono due vetture, di fascia alta, denominate MPV molto particolari: la Fiat Croma e la Mercedes Classe R; lo scopo di queste vetture era il massimo comfort in viaggio, quindi la ricerca dei volumi era tutta concentrata nel massimizzare l'abilità interna senza sacrificare lo spazio per i bagagli.
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
La Morris Garages, in sigla MG, è una casa automobilistica britannica attiva dal 1922. Nata come azienda indipendente, nel 1952 venne assorbita dalla British Motor Corporation; dopo diversi passaggi di proprietà, oggi il marchio appartiene alla SAIC Motor. Originariamente la Morris Garages era un concessionario Morris di Oxford (infatti la sua proprietà era detenuta da William Morris prima e da Lord Nuffield poi). Quando, nel 1922, Cecil Kimber ne divenne General Manager, la MG iniziò a costruire vetture spyder su telai Morris modificati. Nacque così il primo modello MG: la 4 Seater Special Sport (1924).
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Armand Peugeot (Montbéliard, 26 marzo 1849Neuilly-sur-Seine, 2 gennaio 1915) è stato un imprenditore francese, fondatore della casa automobilistica Peugeot. Figlio di Émile Peugeot e Wilhelmine Ehrmann, Armand Peugeot era il discendente di una dinastia di industriali attivi nella metallurgia e nella creazione di fonderie, dai tempi del regno di Napoleone I. Trasferitosi per studio ed apprendistato in Inghilterra, a Leeds, nel 1871, Armand ebbe modo di studiare i metodi di lavorazione dell'acciaio applicati oltremanica. Non solo, ma si convinse anche del possibile futuro sviluppo del nascente settore automobilistico. Rientrò in Francia nel momento in cui un nuovo mezzo di locomozione stava cominciando lentamente a diffondersi nel paese transalpino. Questo mezzo era la bicicletta, ed ancora non era molto comune in Francia, ma Armand Peugeot, ancora giovane, riuscì a convincere la famiglia dei possibili sbocchi economici derivanti dalla bicicletta e diede la spinta decisiva affinché l'azienda di famiglia, fino a quel momento dedita alla fabbricazione di utensileria varia, decidesse di ampliare la sua produzione nel settore delle biciclette.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Tipo 8 è stata un'autovettura di lusso prodotta dalla Isotta Fraschini dal 1919 al 1924. È stata la prima automobile di serie al mondo a montare un motore in linea ad otto cilindri. Con il tempo la Tipo 8 divenne la massima espressione di eleganza in fatto di automobili. Costava circa 150.000 lire e trovò mercato principalmente negli Stati Uniti. Con questa vettura la Isotta Fraschini diventò famosa come azienda costruttrice di auto di lusso. La Tipo 8 aveva installato un propulsore ad otto cilindri in linea con albero motore a nove supporti di banco e valvole in testa comandate ad aste e bilancieri; la cilindrata era di 5.901 cm³ con alesaggio di 85 mm e corsa di 130 mm e nei primi esemplari la potenza erogata era tra i 75 e gli 80 CV a circa 2200 giri al minuto per una velocità stimata di 125 km/h. La regolazione della messa a punto del motore avveniva attraverso tre leve al volante, una per l'anticipo, una per la proporzione della miscela aria-benzina e una per la posizione dell'acceleratore. In seguito venne incrementata fino a 90 CV e la velocità massima raggiunse circa 140 km/h. Il motore era anteriore, mentre la trazione era posteriore.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La Delage è stata una casa automobilistica francese attiva dal 1905 al 1954. La Delage nacque nel 1905 per volontà di Louis Delage (1874-1947), un giovane ingegnere dalla grande ambizione, il quale, dopo aver fatto gavetta presso la Peugeot, aprì la sua azienda a Levallois, nei pressi di Parigi. Le prime vetture montavano meccanica derivata direttamente dalla De Dion-Bouton e si fecero apprezzare per la loro affidabilità. Fin quasi dall'inizio, Louis Delage provò a cimentarsi anche nelle competizioni e raggiunse il suo primo grande trionfo nel 1908, in occasione del Grand Prix des Voiturettes. Tale evento servì alla piccola azienda per acquisire fama e credibilità. Già nel 1909, l'anno seguente, la Delage poté costruire da se' i propulsori per le sue vetture e le carrozzerie, e nel 1911 si ingrandì a tal punto da poter essere considerata una vera e propria Casa automobilistica e non più una piccola azienda. Inoltre, poco dopo, aprì un nuovo stabilimento a Courbevoie. In seguito la Delage ottenne altre vittorie in altre competizioni, ma nel 1914, con l'avvento della Prima guerra mondiale, la normale attività fu interrotta per essere convertita alla produzione militare, destino comune a moltissime Case automobilistiche e non solo durante gli anni dei due conflitti mondiali. Alla fine del conflitto, la Delage riprese con la produzione automobilistica, divenendo famosa per le sue vetture di lusso di alta qualità, le quali, unitamente alle vetture da competizione, accomunava la produzione Delage degli anni venti con quella della Bugatti, anch'essa specializzata sia in vetture di lusso che in vetture da competizione. Di questo decennio furono le vetture più note, come per esempio la D8, un'elegante vettura prodotta in più varianti di carrozzeria. La fama sportiva delle Delage si diffuse sempre più, grazie anche ad alcuni record di velocità, oltre che alle numerose vittorie in tutto il mondo.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.