Questa pagina è protetta dallo spostamento

Wikipedia:Pagina delle prove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Anto Bar (pseudonimo di Antonio Manente - Piacenza, 1960), compositore e musicista italiano. Ha all'attivo diverse collaborazioni e produzioni musicali. Deve il suo pseudonimo alla pluriennale attività di piano-bar e live music in veste di bassista in diversi gruppi emiliani (Play it Safe, Bottega Musicale, Anni 60 e dintorni e altri). Autore di Antara (composto nel 1996) ed interamente suonato dall'autore (chitarra classica, basso, pan flûte e penny flûte) a seguito del dono di un pan flûte originale cileno e di un penny flûte acquistato in Irlanda. Il brano, vagamente ispirato alle melodie andine, vede la collaborazione di Gianfranco Chiari al pianoforte. Altri brani della discografia sono gli strumentali Flash Back, Raggio di Luce, Ring of Kerry, Anthem of Nature, Country Life. Nel 2008 compone In fondo al mio cuore, su di un testo ispirato dalla amica Cristina e assolo di chitarra di Sergio Manco, che parla della solitudine di un uomo che azzera i rumori della città nel silenzio che fa rumore, tema ripreso anni dopo da altri autori di successo. Nel 2023 vengono rilasciate le nuove incisioni di Idea e Il Cabriolet, composte molti anni prima, questa volta interpretate dall'amico e collega Max Boz (Massimo Bozzani); viene anche rilasciata la nuova La vita che volevo, sempre interpretata da Max Boz (con il solo di chitarra di Gabriele Cesari) e Abbracciami, interpretata dall'autore, con il solo di chitarra di Lele Curà, dedicata alla compagna Eliana.