VR-Yhtymä Oy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
VR-Yhtymä Oy
Logo
Logo
StatoBandiera della Finlandia Finlandia
Forma societariaImpresa pubblica
Fondazione1862 a Helsinki
Sede principaleHelsinki
Persone chiaveMikael Aro (CEO)
SettoreTrasporto
ProdottiIngegneria ferroviaria
Trasporto ferroviario
Fatturato1422,6 milioni[1] (2010)
Utile netto43,1 milioni (2010)
Dipendenti12.600[2] (2010)
Slogan«Getting there together»
Sito webwww.vrgroup.fi/

La VR-Yhtymä Oy (in inglese VR Group) è un'impresa pubblica finlandese che si occupa della gestione del trasporto ferroviario finlandese. Occupa un importante ruolo sia nel settore passeggeri che in quello merci.

Chiamata fino al 1922 Suomen Valtion Rautatiet, (in italiano Ferrovie dello Stato Finlandese) e poi, dal 1922 al 1995 Valtionrautatiet/Statsjärnvägarna (in italiano Ferrovie dello Stato), la società nacque originariamente nel 1862, quando vennero costruite le prime linee. dal 2010, la manutenzione e la costruzione della rete ferroviaria sono sotto la responsabilità dell'Agenzia di trasporto finlandese (finlandese: Liikennevirasto). Il funzionamento e la rete sono stati originariamente svolta dalla Valtionrautatiet capogruppo fino al 1995, quando fu diviso in VR Group e la Ratahallintokeskus amministrazione entità ferroviario.

  1. ^ VR Group’s net profit remained satisfactory, su vrgroup.fi, VR Group, 17 febbraio 2011. URL consultato il 23 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
    «VR Group’s net profit remained at a satisfactory level in 2010. The Group had an operating profit of M€ 43.1 (28.9) and a profit for the year of M€ 30.0 (18.4). Net turnover was M€ 1,422.6, an increase of 2.2 % from the previous year.»
  2. ^ (FI) Monipuolinen VR, su vrgroup.fi, VR Group. URL consultato il 23 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN149880915 · ISNI (EN0000 0005 1420 2495 · LCCN (ENno2011145373 · GND (DE10049302-6 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011145373