Thomas Kahlenberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Thomas Kahlenberg
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza183 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2017
Carriera
Giovanili
1998-2001Brøndby
Squadre di club1
2001-2005Brøndby97 (28)
2005-2009Auxerre130 (19)
2009-2011Wolfsburg26 (1)
2012Évian TG17 (2)
2012-2013Wolfsburg13 (0)
2013-2017Brøndby57 (5)[1]
Nazionale
2006Bandiera della Danimarca Danimarca U-21? (?)
2003-2015Bandiera della Danimarca Danimarca46 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Thomas Kahlenberg (Hvidovre, 20 marzo 1983) è un allenatore di calcio ed ex calciatore danese, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Può essere schierato come centrocampista esterno o trequartista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato in patria dal 1998 al 2005 prima nelle giovanili e poi in prima squadra nel Brøndby IF. Nel 2005 si è trasferito in Francia, nell'AJ Auxerre in cui è rimasto quattro stagioni. Il 28 maggio 2009 è stato acquistato dai campioni di Germania del Wolfsburg ed ha firmato un contratto quadriennale.[2] Il 5 gennaio 2012 passa in prestito all'Evian[3].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato 46 partite e segnato 5 gol con la Nazionale danese; inoltre è stato il più giovane giocatore della rosa danese all'Europeo del 2004.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Brøndby IF: 2001-2002, 2004-2005
Brøndby IF: 2002-2003, 2004-2005

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 59 (5) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Wolfsburg: ingaggiato Kahlenberg, su raisport.rai.it, 28 maggio 2009.
  3. ^ (DE) Kahlenberg zum FC Evian, su vfl-wolfsburg.de, 5 gennaio 2012. URL consultato il 6 marzo 2020 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]