Struttura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
  • Struttura (struttura portante) – la parte di un manufatto espressamente destinata ad assorbire carichi
  • Struttura chimica – tipo di formula chimica che indica la natura degli atomi che compongono una molecola
  • Struttura cristallina – struttura con cui sono connessi gli atomi che formano un reticolo cristallino
  • Struttura molecolare – struttura con cui sono connessi gli atomi che formano le molecole
  • Struttura – dato strutturato che comprende diversi elementi di tipo eterogeneo
  • Struttura – insieme costituito da oggetti matematici addizionali che si sovrappongono all'insieme
    • Struttura algebrica – insieme munito di una o più operazioni che possono essere nullarie, unarie e binarie
    • Struttura relazionale – struttura tra le cui componenti compare qualche relazione matematica, oppure qualche funzione o qualche famiglia
  • Struttura – proprietà derivata dall'aggregazione delle particelle terrose
  • Struttura di personalità – insieme delle caratteristiche personali che rendono il comportamento di ogni individuo unico e irripetibile
  • Struttura – totalità di relazioni fra unità la cui descrizione scientifica prescinde dalle proprietà mostrate dalle unità stesse

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]