Coordinate: 38°42′28.12″N 13°10′39.23″E

Stazione meteorologica di Ustica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ustica
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Palermo
Comune  Ustica
Altitudine251 m s.l.m.
Codice WMO16400
Codice ICAOLICU
GestoreAM
T. media gennaio10,8 °C
T. media luglio24,4 °C
T. media annua16,9 °C
T. max. assoluta43 °C
T. min. assoluta-1,2 °C
Prec. medie annue449 mm
Coordinate38°42′28.12″N 13°10′39.23″E
Mappa di localizzazione: Italia
Ustica
Ustica

La stazione meteorologica di Ustica è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'isola di Ustica.

La stazione meteorologica entrò in funzione nel 1922 presso il semaforo marittimo dell'isola gestito dalla Regia Marina. Nel corso degli anni successivi, entrò a far parte della rete di stazioni del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, iniziando a svolgere, oltre alle originarie funzioni meteomarine, anche l'assistenza alla navigazione aerea.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in provincia di Palermo, sull'isola e nel comune di Ustica, a 251 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 38°42′28.12″N 13°10′39.23″E.

Oltre a rilevare i dati relativi a temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità relativa, eliofania, direzione e velocità del vento, la stazione è collegata ad una boa situata nell'antistante Mar Tirreno meridionale (in prossimità del limite tra il settore est e quello ovest in cui è stato convenzionalmente suddiviso), grazie alla quale è possibile osservare lo stato del mare, l'altezza dell'onda marina, la direzione dell'onda stessa, oltre alla lunghezza e all'altezza dell'onda morta (onda non più soggetta all'azione diretta del vento).

Medie climatiche

[modifica | modifica wikitesto]

Dati climatologici 1971-2000

[modifica | modifica wikitesto]

In base alle medie climatiche del periodo 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, febbraio, è di +11,0 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +25,2 °C; mediamente si contano zero giorni di gelo all'anno e 21 giorni con temperatura massima uguale o superiore ai +30 °C. I valori estremi di temperatura registrati nel medesimo trentennio sono i -0,4 °C del gennaio 1999 e i +39,0 °C dell'agosto 1999.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 505 mm, mediamente distribuite in 68 giorni di pioggia, con minimo in estate e picco massimo in autunno-inverno.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 78,2 % con minimo di 74 % a luglio e massimo di 82 % a gennaio; mediamente si contano 18 giorni di nebbia all'anno.

Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio.[1]

USTICA
(1971-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 13,213,314,416,420,624,928,328,925,921,917,414,513,717,127,421,720,0
T. min. media (°C) 9,18,79,511,114,518,321,322,220,116,913,210,69,511,720,616,714,6
T. max. assoluta (°C) 20,6
(1997)
23,0
(1977)
23,2
(1988)
25,6
(1999)
32,0
(1983)
37,6
(1982)
37,4
(1988)
39,0
(1999)
33,4
(2000)
32,2
(1999)
27,6
(1984)
21,6
(1989)
23,032,039,033,439,0
T. min. assoluta (°C) −0,4
(1999)
0,2
(1975)
0,4
(1987)
3,6
(1973)
8,0
(1987)
12,8
(1984)
16,0
(1972)
14,6
(1972)
12,8
(1983)
7,6
(1974)
3,0
(1975)
2,4
(1999)
−0,40,412,83,0−0,4
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 00000181110000020121
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 00000000000000000
Precipitazioni (mm) 51,152,235,142,321,211,23,718,153,373,176,367,3170,698,633,0202,7504,9
Giorni di pioggia 9876311248109261642268
Giorni di nebbia 1124521000113113118
Umidità relativa media (%) 8280797876767476787979818177,775,378,778,2

Dati climatologici 1961-1990

[modifica | modifica wikitesto]

In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, la temperatura media del mese più freddo, febbraio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,8 °C. Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta ha toccato i -1,2 °C nel gennaio 1962 (media delle minime assolute annue di +2,5 °C), mentre la massima assoluta ha fatto registrare i +37,6 °C nel giugno 1982 (media delle massime assolute annue di +33,3 °C).

La nuvolosità media annua si attesta a 3,6 okta giornalieri, con minimo di 1,6 okta giornalieri a luglio e massimo di 4,8 okta giornalieri a gennaio.

Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 450 mm, distribuite mediamente in 64 giorni, con marcato minimo in primavera ed estate e moderato picco in autunno.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 76,9% con minimo di 72% a luglio e massimi di 79% a dicembre, a gennaio e a marzo.

L'eliofania assoluta media annua si attesta a 7,3 ore giornaliere, con massimo di 11,2 ore giornaliere a luglio e minimo di quattro ore giornaliere a dicembre.

La pressione atmosferica media annua normalizzata al livello del mare è di 1015,5 hPa, con massimi di 1017 hPa a settembre e ad ottobre e minimo di 1013 hPa a dicembre.

Il vento presenta una velocità media annua di 6,8 m/s, con minimi di 5,1 m/s a luglio e ad agosto e massimo di 8,4 m/s a dicembre; le direzioni prevalenti sono di ponente tra ottobre e giugno e di tramontana tra luglio e settembre.[2][3][4][5][6][7]

USTICA
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,612,713,716,120,124,027,527,825,221,217,214,013,116,626,421,219,3
T. min. media (°C) 8,98,69,411,214,418,021,221,820,016,713,210,39,311,720,316,614,5
T. max. assoluta (°C) 22,4
(1962)
23,0
(1977)
23,2
(1988)
25,6
(1985)
32,0
(1983)
37,6
(1982)
37,4
(1988)
34,8
(1965)
33,4
(1987)
29,4
(1976)
27,6
(1984)
21,6
(1989)
23,032,037,633,437,6
T. min. assoluta (°C) −1,2
(1962)
0,2
(1975)
0,4
(1987)
3,6
(1973)
6,4
(1970)
12,8
(1984)
14,0
(1964)
14,6
(1972)
12,8
(1983)
7,6
(1974)
3,0
(1975)
0,0
(1967)
−1,20,412,83,0−1,2
Nuvolosità (okta al giorno) 4,84,64,34,13,52,71,61,82,83,74,24,64,74,02,03,63,6
Precipitazioni (mm) 47,545,435,034,718,28,93,610,637,467,371,068,9161,887,923,1175,7448,5
Giorni di pioggia 987531114799261532064
Umidità relativa media (%) 79787977767572757778787978,777,37477,776,9
Eliofania assoluta (ore al giorno) 4,35,16,07,29,010,211,210,28,46,55,24,04,57,410,56,77,3
Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/) 8251 1301 5782 0842 4732 7412 7552 4731 9591 3889557222 6776 1357 9694 30221 083
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) 1 0161 0151 0151 0141 0161 0161 0161 0151 0171 0171 0161 0131 014,71 0151 015,71 016,71 015,5
Vento (direzione-m/s) W
8,3
W
8,3
W
7,8
W
7,2
W
6,1
W
5,5
N
5,1
N
5,1
N
5,6
W
6,5
W
7,7
W
8,4
8,37,05,26,66,8

Dati climatologici 1951-1980

[modifica | modifica wikitesto]

Nel trentennio 1951-1980 la temperatura media dei mesi più freddi, gennaio e febbraio, si attesta a +10,5 °C[8]; quella del mese più caldo, agosto, è di circa +24,5 °C[9].

Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta di -1,2 °C è stata registrata nel marzo 1956 e nel gennaio 1962, mentre la temperatura massima di +36,8 °C risale all'agosto 1957.

USTICA
(1951-1980)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,312,513,515,519,623,826,727,324,820,616,813,812,916,225,920,718,9
T. min. media (°C) 8,78,59,310,914,218,020,821,619,816,212,910,29,111,520,116,314,3
T. max. assoluta (°C) 22,4
(1962)
23,0
(1977)
26,0
(1952)
25,0
(1961)
31,4
(1973)
35,7
(1952)
36,2
(1962)
36,8
(1957)
33,4
(1953)
31,0
(1952)
26,0
(1961)
20,0
(1959)
23,031,436,833,436,8
T. min. assoluta (°C) −1,2
(1962)
0,2
(1975)
−1,2
(1956)
3,6
(1973)
6,4
(1970)
11,0
(1953)
14,0
(1964)
14,2
(1957)
13,0
(1971)
7,6
(1974)
3,0
(1975)
−1,0
(1957)
−1,2−1,211,03,0−1,2

Valori estremi

[modifica | modifica wikitesto]

Temperature estreme mensili dal 1946 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1946 ad oggi, con il relativo anno in cui si queste si sono registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +43,0 °C è del luglio 2023, mentre la minima assoluta di -1,2 °C è stata registrata nel marzo 1956 e nel gennaio 1962.[10][11]

USTICA
(1946-2024)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 22,4
(1962)
23,0
(1977)
27,4
(2024)
29,4
(2024)
33,4
(2022)
37,6
(1982)
43,0
(2023)
39,0
(1999)
36,8
(1946)
32,2
(1999)
27,6
(1984)
22,8
(2010)
23,033,443,036,843,0
T. min. assoluta (°C) −1,2
(1962)
0,5
(1956)
−1,2
(1956)
3,6
(1973)
6,4
(1970)
10,0
(2006)
14,0
(1964)
14,2
(1957)
12,2
(2004)
7,0
(2011)
3,0
(1975)
−1,0
(1957)
−1,2−1,210,03,0−1,2
  1. ^ http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(400)Ustica.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
  2. ^ http://www.meteoam.it Tabelle e grafici climatici
  3. ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/sciaweb/scia_valori_tabelle.html Archiviato il 12 agosto 2018 in Internet Archive. Tabelle climatiche 1961-1990 del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
  4. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N38E013+4102+16400W Average sea-level pressure
  5. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  6. ^ http://www.wunderground.com/global/IY.html Archiviato il 21 marzo 2008 in Internet Archive. Medie climatiche 1961-1990
  7. ^ http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi
  8. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N38E013+1204+0050347G2 Ustica: Average Minimum Temperature
  9. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N38E013+1200+0050347G2 Ustica: Average Maximum Temperature
  10. ^ http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Ustica: temperature massime e minime assolute
  11. ^ Ministero della Difesa – Aeronautica, Ispettorato delle Telecomunicazioni e dell'Assistenza al Volo (Servizio Meteorologico). Fisionomia climatica delle principali località italiane (decennio 1946-1955). Roma, 1961.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]