Coordinate: 45°39′35.38″N 8°47′53.67″E

Stazione di Gallarate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gallarate
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGallarate
Coordinate45°39′35.38″N 8°47′53.67″E
Altitudine242 m s.l.m.
LineeDomodossola-Milano
Gallarate-Varese
Gallarate-Laveno
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1963
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari8
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori
InterscambiAutolinee urbane e interurbane

La stazione di Gallarate è la stazione ferroviaria a servizio dell'omonimo comune, posta sulla linea Domodossola-Milano e punto di partenza della linea per Varese.

All'inizio degli anni sessanta il fabbricato viaggiatori originario, ormai inadeguato alle esigenze, venne sostituito da un nuovo moderno edificio, inaugurato nel luglio del 1963[1].

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
Interno del fabbricato viaggiatori
Il fabbricato viaggiatori dismesso nel 1963

Il piazzale della stazione, gestita da Rete Ferroviaria Italiana, è dotato di otto binari passanti di cui cinque provvisti di banchine e collegati tra loro tramite un sottopassaggio.

Poco oltre la stazione, in direzione Milano, sorge lo scalo merci e l'officina per la manutenzione dei rotabili, aperta nel 1905, dedicata ai mezzi a trazione elettrica e chiusa nel 1997 [2].

All'altezza del primo binario è presente una stazione della polizia di Stato, mentre nei pressi sorge il commissariato.

Rete celere ticinese
Linea S30
 Cadenazzo S 20
 Magadino-Vira
 San Nazzaro
 Ranzo-Sant'Abbondio
 Pino-Tronzano
 Maccagno
 Colmegna
 Luino
 Porto Valtravaglia
 Caldè
 Laveno-Mombello (→ FNM)
 Sangiano
 Besozzo
 Travedona-Biandronno
 Ternate-Varano Borghi
 Mornago-Cimbro
 Besnate
   Gallarate S 50
Rete celere ticinese
Linea S50
 Airolo
 Ambrì-Piotta
 Faido
 Lavorgo
 Bodio
 Biasca
 Castione-Arbedo
 Bellinzona
 Giubiasco S 20 S90
 Lugano S90 (→ S 60)
 Lugano-Paradiso
 Melide
 Maroggia-Melano
 Capolago-Riva San Vitale
 Mendrisio San Martino
 Mendrisio S 10 S 40
 Stabio
 Cantello-Gaggiolo
 Arcisate
 Induno Olona
   Varese S 40 (→ FNM)
 Gallarate S 30
 Busto Arsizio
 Busto Arsizio Nord MXP
 Ferno-Lonate Pozzolo
 Malpensa T1
 Malpensa T2

L'impianto è servito da treni a carattere regionale delle linee Domodossola-Milano, Varese-Gallarate, Milano-Porto Ceresio, Milano-Gallarate-Laveno-Luino, nonché dai convogli della Linea S5 (Varese-Pioltello Limito-Treviglio), svolti da Trenord, questi ultimi svolti a cadenza ogni 30 minuti, nell'ambito di contratto stipulato con la Regione Lombardia.

Da giugno 2018 a giugno 2019 vi effettuava fermata anche una corsa su due (con cadenza bioraria) della linea S40 della Rete celere del Canton Ticino, operante la tratta Como-Malpensa Aeroporto Terminal 2 via Varese[3]. Tale servizio era in carico alla società TiLo, che egualmente pone Gallarate come capolinea meridionale della linea S30 da e per Bellinzona/Cadenazzo (la quale tra il 2011 e il 2018 ha operato anche su Malpensa, prima del subentro della summenzionata S40). Da giugno 2019 il collegamento con Malpensa (divenuto giornaliero e a cadenza oraria) è garantito dalla linea S50 da e per Bellinzona (via Varese, Mendrisio e Lugano), sempre in capo a TiLo.

La stazione è servita inoltre da Eurocity che garantiscono i collegamenti fra Milano e Ginevra o Basilea.

Per tale impianto transitano circa 18.500 persone al giorno, per un totale di circa 6.800.000 viaggiatori annui [4].

La stazione è classificata da RFI nella categoria Gold, dispone di:

  • Bar Bar
  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sottopassaggio Sottopassaggio
  • Scale mobili Ascensore
  • Posto di Polizia ferroviaria Posto di Polizia ferroviaria
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  1. ^ Armando Nanni, Un anno sui binari, in Voci della Rotaia, anno VI, n. 12, dicembre 1963, p. 5.
  2. ^ Via Pacinotti e la fabbrica dei treni, su varesenews.it, Varesenews. URL consultato il 9 agosto 2018.
  3. ^ Entrata in servizio completa linee S40 e S50, su tilo.ch, TiLo. URL consultato il 19 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  4. ^ Bilancio Sociale 2009-2010

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN140726144 · LCCN (ENn81033587 · BNF (FRcb11991983z (data)