Stand Up for Love

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stand up for Love
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaDestiny's Child
Pubblicazione27 settembre 2005
Durata4:46
Album di provenienza# 1's
GenereContemporary R&B
Soul
EtichettaColumbia Records
ProduttoreDavid Foster, Humberto Gatica
FormatiCD, download digitale
Destiny's Child - cronologia
Singolo precedente
(2005)
Singolo successivo

Stand Up for Love è l'ultimo singolo del girl group statunitense Destiny's Child, pubblicato il 27 settembre 2005 come unico estratto dalla raccolta di greatest hits # 1's.

La canzone è stata adoperata come "inno della Giornata Mondiale del Bambino 2005" prendendo il titolo Stand Up for Love (2005 World Children’s Day Anthem) e utilizzata in collaborazione con la McDonald's House Charities per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa giornata.

Il singolo fu il primo e unico del gruppo a non esordire nella Billboard Hot 100.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Stand Up for Love è stata composta e arrangiata da David Foster, che ne è stato anche coautore insieme alla figlia Amy Foster-Gillies. Foster ha prodotto il brano insieme a Humberto Gatica, che ha curato anche l'ingegnerizzazione e il missaggio. Foster si è ispirato nello scrivere Stand Up for Love ai bambini e le famiglie in condizioni di povertà che ricevono fondi da organizzazioni caritatevoli.[1]

Intervistata nella trasmissione MTV News, il membro delle Destiny's Child, Beyoncé, ha ammesso di aver voluto registrare la canzone per le persone che aiutano le famiglie impoverite. Ha poi aggiunto: "I bambini che abbiamo incontrato non hanno idea di quanto ci abbiano dato. Volevamo registrare questa canzone per loro, nella speranza che la gente sentisse la loro voce attraverso la nostra".[2] In un'intervista rilasciata a Out, Michelle Williams ha spiegato che la canzone è la sua "preferita" del progetto discografico e ha continuato a descriverla come "una delle migliori canzoni che abbiamo fatto collettivamente", sottolineando la passione messa dalle tre cantanti nell'interpretazione vocale.[3]

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Il video di Stand Up for Love è stato diretto da Matthew Rolston e caricato sul canale YouTube delle cantanti.[4]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di David Foster, Amy Foster-Gillies, musiche di David Foster e Humberto Gatica.

  1. Stand Up for Love – 4:46

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Destiny's Child Releases New Anthem For World Children's Day at McDonald's, su McDonald's, 27 settembre 2005. URL consultato il 12 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  2. ^ (EN) For The Record: Quick News On Jennifer Hudson, Beyonce, Ciara, Paula Abdul, Coldplay, Mr. T & More, su MTV News, 16 novembre 2005. URL consultato il 12 giugno 2023.
  3. ^ (EN) Bryan Buss, Michelle Williams of Destiny's Child, su Out, 1º febbraio 2006. URL consultato il 12 giugno 2023.
  4. ^ (EN) Destiny's Child Look Back With '#1's' Before Going Their Separate Ways, su MTV News, 21 settembre 2005. URL consultato il 12 giugno 2023.
  5. ^ MTV Video Music Awards Japan 2006, su mtvjapan.com. URL consultato il 12 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  6. ^ The 37th NAACP Image Awards Winners (PDF), su NAACP Image Award, 2 maggio 2006. URL consultato il 12 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica