Spazio europeo della ricerca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo Spazio europeo della ricerca (SER, in inglese European Research Area o ERA) è un sistema di programmi di ricerca scientifica che integrano le risorse scientifiche dell'Unione europea. Dalla sua creazione, nel 2000, la struttura è stata concentrata nella cooperazione internazionale nel campo della ricerca medica, ambientale, industriale e socio-economica. L'ERA è per la ricerca e l'innovazione ciò che è il Mercato Europeo Comune per i beni ed i servizi. Il suo scopo è di incrementare la competitività delle istituzioni di ricerca europee unendole insieme ed incoraggiando l'aumento delle possibilità di lavoro, similmente a ciò che già esiste tra le istituzioni in Nordamerica ed in Giappone. L'accrescimento della mobilità delle conoscenze e dei lavoratori e l'intensificazione della cooperazione multilaterale tra gli istituti di ricerca degli Stati membri sono gli obbiettivi principali dell'ERA.

Nel 2002 l'Unione europea ha annunciato che il suo supporto si focalizza sui seguenti campi, che si ritiene siano di particolare importanza e su cui bisogna incentrare gli sforzi:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN145806942 · J9U (ENHE987007597090405171 · WorldCat Identities (ENviaf-145806942
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea