Sjarhej Kisljak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sjarhej Kisljak
NazionalitàBandiera della Bielorussia Bielorussia
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraDinamo Brėst
Carriera
Giovanili
2002-2003Dinamo Minsk
Squadre di club1
2004-2010Dinamo Minsk138 (34)
2011-2016Rubin67 (4)
2012Krasnodar11 (0)
2016-2017Gaziantepspor12 (0)
2018Ertis16 (0)
2018-2020Dinamo Brėst61 (6)
2021-2022Dinamo Minsk31 (4)
2023-Dinamo Brėst14 (1)
Nazionale
2005-2009Bandiera della Bielorussia Bielorussia U-2131 (5)
2009-2021Bandiera della Bielorussia Bielorussia74 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2023

Sjarhej Viktaravič Kisljak (in bielorusso Сяргей Віктаравіч Кісляк?, in russo Сергей Кисляк?, Syarhey Kislyak; Kamjanec, 6 agosto 1987) è un calciatore bielorusso, centrocampista della Dinamo Brėst.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Partito dalle giovanili della Dinamo Minsk, man mano si è guadagnato un posto in prima squadra, nella prima divisione bielorussa; in seguito ha giocato anche nella prima divisione russa con il Rubin.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha fatto parte della rappresentativa Under-21 del suo paese al Campionato europeo di categoria 2009. Nella gara d'esordio contro i padroni di casa della Svezia ha segnato il gol del temporaneo vantaggio bielorusso con un tiro da 30 metri.[senza fonte]

Il 30 maggio 2010 ha segnato il primo gol con la nazionale maggiore nella partita vinta per 1-0 contro la Corea del Sud e il 3 settembre seguente ha deciso la sfida contro la Francia (1-0 a Parigi).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Dinamo Minsk: 2004
Rubin Kazan': 2011-2012

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Svezia 2009[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Technical report (PDF), su uefa.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]