Sistema pensionistico in Svizzera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il sistema pensionistico svizzero, o sistema dei tre pilastri,[1] consiste nell'insieme degli enti previdenziali che gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie, regolate da leggi di diritto pubblico, e dalla previdenza complementare facoltativa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema pensionistico svizzero è caratterizzato da un approccio a tre pilastri, noti come il sistema dei tre pilastri della previdenza. Questi pilastri rappresentano una combinazione di sicurezza sociale, previdenza professionale e risparmio individuale.[2]

Il primo pilastro consiste nella previdenza statale obbligatoria, gestita dallo Stato, che fornisce una pensione di base finanziata dalle imposte. Questo pilastro mira a garantire un livello minimo di sostentamento per i pensionati.[2]

Il secondo pilastro, obbligatorio per alcune categorie, è costituito dai fondi pensione aziendali e professionali, noti anche come previdenza professionale. Questo pilastro è finanziato sia dai datori di lavoro che dai dipendenti e fornisce una pensione complementare rispetto al primo pilastro.[2]

Il terzo pilastro è rappresentato dai piani di risparmio individuali, come ad esempio i conti pensione individuali (terzo pilastro A) e gli investimenti privati (terzo pilastro B). Questo pilastro offre agli individui la possibilità di risparmiare volontariamente per la propria pensione al di là dei benefici forniti dai primi due pilastri.[2]

Insieme, questi tre pilastri costituiscono il sistema pensionistico svizzero.

Il sistema pensionistico obbligatorio pubblico o primo pilastro è finanziato con l'imposizione fiscale, con l'obbligo di pagare agli enti previdenziali i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie che assumono la forma di imposte dirette o imposte indirette a seconda dei soggetti contribuenti. Il finanziamento di tali enti è integrato con trasferimenti dalla fiscalità generale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]