Silvio Cosini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Silvio Cosini (noto anche come Silvio da Fiesole, mentre il cognome è riportato anche come Cusini, Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli e Cipparelli) (Poggibonsi, 1495 – dopo il 1549) è stato uno scultore italiano.[1]

Targa commemorativa in Piazza Duomo a Pietrasanta

Fu allievo di Andrea Ferrucci da Fiesole e fu un raffinato decoratore; il primo suo lavoro documentato furono gli ornati della Sagrestia Nuova nella basilica di S. Lorenzo, sotto la diretta supervisione di Michelangelo (tra il 1521 ed il 1533).

Sepolcro del beato Raffaele Maffei - Chiesa di San Lino di Volterra (1522)
  1. ^ COSINI, Silvio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 26 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN74655418 · ISNI (EN0000 0001 1673 2415 · CERL cnp00546768 · Europeana agent/base/47297 · ULAN (EN500028818 · LCCN (ENnr93043554 · GND (DE119080273