Rodolfo Marán

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rodolfo Marán
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1926
Carriera
Squadre di club1
1916Universal? (?)
1917-1926Nacional218 (39)
Nazionale
1916-1923Bandiera dell'Uruguay Uruguay14 (0)
Palmarès
 Campeonato Sudamericano
OroArgentina 1916
OroUruguay 1917
ArgentoBrasile 1919
BronzoBrasile 1922
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Rodolfo Marán (Montevideo, 24 maggio 1897Durazno, 1983) è stato un calciatore uruguaiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come ala sinistra.[1] Calciatore valente e dotato d'intelligenza tattica, era anche in possesso di discrete doti atletiche.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Marán iniziò a giocare a calcio nell'Universal, club della città di Montevideo: nel 1917 si trasferì al Nacional, rimanendo dunque nella capitale, per sua espressa volontà.[1] Rimase con la società fino al 1926, vincendo 6 titoli nazionali e superando quota 200 partite in massima serie.[1]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Debuttò in Nazionale il 14 luglio 1916, durante l'incontro tra Uruguay e Cile. Fu poi convocato per il Campeonato Sudamericano de Football 1916, prima edizione assoluta del torneo, e giocò la gara con l'Argentina del 17 luglio.[2] Concluse l'anno solare con due partite con l'Argentina (15 agosto, Copa Lipton; 1º ottobre, Trofeo Circular). Nel 1917 giocò il Gran Premio de Honor Uruguayo e la Copa Lipton contro l'Argentina e un incontro di beneficenza con il Brasile; pur essendo stato convocato per il Sudamericano, non scese mai in campo.[3] Nel 1919 tornò in Nazionale, disputando due partite nel Campeonato Sudamericano, entrambe contro il Brasile; una di esse era lo spareggio per definire il vincitore del torneo.[4] Nel 1922 fu chiamato nuovamente, dopo 3 anni d'assenza dalla Celeste: giocò il Sudamericano e la Copa Lipton.[5] Nel 1923 chiuse la sua carriera in Nazionale con l'incontro del 15 luglio con l'Argentina (valido per la Copa Ministro de Relaciones Exteriores).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Club Nacional de Football: 1917, 1919, 1920, 1922, 1923, 1924

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Argentina 1916, Uruguay 1917

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (ES) Rodolfo Marán, su nacionaldigital.com. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
  2. ^ (EN) Southamerican Championship 1916, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 aprile 2012.
  3. ^ (EN) Southamerican Championship 1917, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 aprile 2012.
  4. ^ (EN) Southamerican Championship 1919, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 aprile 2012.
  5. ^ (EN) Southamerican Championship 1922, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 aprile 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (ES) AA.VV., La Enciclopedia de "El País", Montevideo, El País, 2011, ad vocem.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]