Renzo Alverà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renzo Alverà
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso83 kg
Bob
SquadraBob Club Cortina
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoCortina d'Ampezzo 1956Bob a due
ArgentoCortina d'Ampezzo 1956Bob a quattro
 Campionati mondiali di bob
OroSt. Moritz 1957Bob a due
OroGarmisch-Partenkirchen 1958Bob a due
OroSt. Moritz 1959Bob a due
OroCortina d'Ampezzo 1960Bob a due
OroCortina d'Ampezzo 1960Bob a quattro
OroLake Placid 1961Bob a quattro
BronzoSt. Moritz 1957Bob a quattro
 

Renzo Alverà (Cortina d'Ampezzo, 17 gennaio 1933Cortina d'Ampezzo, 17 marzo 2005) è stato un bobbista italiano, compagno di equipaggio del rosso volante Eugenio Monti,.

Alverà fu uno dei numerosi talenti ampezzani che si formarono sulla pista di bob di Cortina nel primo dopoguerra. Iniziò a gareggiare nel 1953.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1956, alle Giochi Olimpici di Cortina, sulla pista “di casa” vinse due medaglie d'argento nel bob a due (con Eugenio Monti) e nel bob a quattro (con Eugenio Monti, Ulrico Girardi e Renato Mocellini).

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1957 vinse in coppia con Eugenio Monti la medaglia d'oro ai mondiali di bob di St. Moritz, in Svizzera, nel bob a due. Si confermarono campioni del mondo per le quattro rassegne iridate successive, fino al 1960, edizione in cui vinsero anche una medaglia di bronzo come membri del bob a quattro italiano. Nel 1960 nel 1961 Alverà vince il campionato del mondo anche nel bob a quattro.

Campionati italiani[modifica | modifica wikitesto]

Alverà fu tre volte campione d'Italia nel bob a due dal 1958 al 1960, mentre nel bob a quattro vinse tre medaglie d'oro e una di bronzo tra il 1954 e il 1960.

Ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Si ritirò dalle competizioni dopo la vittoria dei Mondiali del 1961 all'età di 28 anni.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]