Premi Oscar 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 93ª edizione dei premi Oscar si è tenuta a Los Angeles sia al Dolby Theatre che alla Union Station il 25 aprile 2021, due mesi dopo rispetto a quanto originariamente previsto, a causa della pandemia di COVID-19.[1][2][3]

A causa della pandemia, i criteri di ammissibilità dei film sono stati modificati per tenere conto di quelli originariamente destinati ad essere distribuiti nelle sale ma che, alla fine, sono stati distribuiti direttamente in streaming; si tratta della quarta volta che la cerimonia dei premi Oscar è stata posticipata e la prima volta dall'edizione del 1934 in cui i film usciti in due diversi anni solari potranno essere candidati alla stessa edizione.[1] A partire da questa edizione si è inoltre deciso di unire i due premi dedicati al sonoro in un'unica categoria, l'Oscar al miglior sonoro, riducendo il numero totale di categorie a 23.[4] Altre modifiche riguardano i criteri per la miglior colonna sonora, che per essere candidata dovrà includere almeno il 60% di musica originale, l'80% per film di franchise o seguiti, e la votazione preliminare per il miglior film internazionale, da quest'edizione aperta a tutti i membri votanti dell'Academy.[4]

Le candidature sono state annunciate il 15 marzo 2021 da Priyanka Chopra e Nick Jonas;[5] il film che ha ottenuto più nomination è stato Mank, con 10 candidature,[6] mentre il film che si è aggiudicato più premi è stato Nomadland, con 3 statuette vinte (compresa quella per il miglior film).[7]

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior regista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior attrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura non originale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura originale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior film internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior film d'animazione

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore fotografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore scenografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori costumi

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior trucco e acconciatura

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori effetti speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior sonoro

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh - Sound of Metal
  • Ren Klyce, Coya Elliott e David Parker - Soul
  • Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance e Drew Kunin - Mank
  • Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders e David Wyman - Greyhound - Il nemico invisibile (Greyhound)
  • Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller e John Pritchett - Notizie dal mondo (News of the World)

Migliore colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore canzone originale

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior documentario

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio documentario

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio d'animazione

[modifica | modifica wikitesto]

Premi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Premio umanitario Jean Hersholt

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema