Premi Oscar 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Billy Crystal, conduttore dell'84ª edizione.

L'84ª edizione della cerimonia degli Oscar si è tenuta al Kodak Theatre di Los Angeles il 26 febbraio 2012. A condurre la serata è stato Billy Crystal. Le nomination delle varie categorie sono state annunciate il 24 gennaio 2012 al Samuel Goldwyn Theatre di Los Angeles da Jennifer Lawrence insieme a Tom Sherak, presidente dell'Accademia. La cerimonia ha premiato i migliori film usciti nel corso del 2011, e come sempre, negli Stati Uniti, è andato in diretta sul canale ABC.

Inizialmente l'evento doveva essere presentato dall'attore comico Eddie Murphy, ma con le dimissioni del produttore esecutivo Brett Ratner dopo diverse critiche rivolte per una frase contro gli omosessuali,[1] anche Murphy ha rinunciato al ruolo propostogli. Subito viene fatto il nome di Billy Crystal che, con questa edizione arriva a condurre per la nona volta la Notte degli Oscar.

I vincitori della serata sono stati The Artist e Hugo Cabret con 5 statuette a testa, anche se il film di Scorsese ha trionfato solamente in categorie tecniche, di importanza minore rispetto a quelle in cui si è contraddistinto il film di Hazanavicius. A seguirli c'è The Iron Lady, il biopic sul Primo Ministro Margaret Thatcher, che ha vinto l'Oscar per il trucco e per l'attrice, andato a Meryl Streep che nel 2012, di vittorie, arriva a quota tre, alla pari con Ingrid Bergman, Jack Nicholson e Walter Brennan e solo seconda a Katharine Hepburn, vincitrice di 4 premi Oscar tutti come Miglior attrice. Era da 29 anni che Meryl Streep non vinceva un Oscar.

Candidati e vincitori

[modifica | modifica wikitesto]
Meryl Streep, per la terza volta vincitrice dell'Oscar

Premi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Modifiche alle categorie premiate

[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 giugno 2011, il presidente dell'Accademia Tom Sherak, ha annunciato che il consiglio superiore ha approvato modifiche alle seguenti categorie[2]:

Miglior film: Le nomination finali ora possono variare da cinque e dieci. Il processo di votazione nomina sarà lo stesso di prima.

Miglior film d'animazione: Questa è ormai una categoria competitiva permanente, inoltre, le regole sono state modificate per dare alla categoria una maggiore flessibilità in termini di numero dei candidati che si può permettere.

Miglior documentario: Il periodo di ammissibilità della categoria è stato modificato. Prima del 2011, i documentari che venivano pubblicati tra il 1º settembre e il 31 agosto dell'anno successivo erano ammissibili. Questo è stato modificato per corrispondere con l'anno solare dal 1º gennaio al 31 dicembre. Come un periodo di transizione, l'Accademia accetterà documentari che sono stati distribuiti tra il 1º settembre 2010, al 31 dicembre 2011.

Migliori effetti speciali: In precedenza, solo sette potevano essere i contendenti a tale premio, questo numero è stato modificato a dieci in concomitanza con l'espansione dello scorso anno della categoria 3-5 candidati.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema