Portale:Premi Nobel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Premi Nobel

Il premio Nobel è una onorificenza assegnata dal governo svedese, consegnata annualmente a persone che si sono distinte per aver svolto eccezionali ricerche, inventato tecniche o equipaggiamenti rivoluzionari, e portato contributi eccezionali alla società. Viene di solito unanimemente riconosciuto come l'encomio supremo del mondo odierno. Il premio fu istituito in seguito alle ultime volontà di Alfred Nobel, industriale svedese e inventore della dinamite, firmate al Club Svedese-Norvegese di Parigi il 27 novembre 1895. La prima assegnazione dei premi risale al 1901, quando fu assegnato il premio per la pace, per la letteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. Dal 1969 si assegna anche il premio per l'economia in memoria di Alfred Nobel. I premi Nobel nelle specifiche discipline (chimica, fisica, letteratura e medicina) ed il premio per l'economia sono comunemente ritenuti i più prestigiosi premi assegnabili in tali campi. Il premio Nobel per la pace non viene consegnato a Stoccolma ma ad Oslo ogni anno il 10 dicembre. Esso conferisce grande prestigio, sebbene sia spesso fonte di controversie politiche.


Rivolgiti al Progetto:Premi Nobel e al suo Bar tematico se vuoi collaborare alla stesura delle voci che riguardano i Premi Nobel.


Progetto:Premi Nobel Discussioni progetto:Premi Nobel Categoria:Premio Nobel

In evidenza modifica

Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1946

Percy Williams Bridgman (Cambridge, 21 aprile 1882Randolph, 20 agosto 1961) è stato un fisico e filosofo della scienza statunitense.

Professore all'Università di Harvard, si dedicò allo studio della fisica delle alte pressioni cioè degli effetti delle alte pressioni su vari materiali e sul loro comportamento termodinamico. Per un casuale malfunzionamento dei macchinari usati in laboratorio, Bridgman apportò delle modifiche sulla macchina utilizzata con il risultato di avere scoperto un nuovo strumento che permetteva di raggiungere pressioni sino a 100.000 kg/ cm² mentre con la strumentazione precedente le pressioni potevano essere spinte al massimo per 3000 kg/cm². Per i suoi studi e ricerche fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1946.

Bridgman è noto anche per i suoi studi sulla conduzione elettrica nei metalli e sulle proprietà fisiche dei cristalli. Fu anche uno degli undici firmatari del manifesto Russell-Einstein.

Egli ha goduto di vasta notorietà soprattutto per le sue teorie di filosofia della scienza ed in particolare per la formulazione della "critica operativa" (o operazionale) della scienza che formulò nell'opera "La logica della fisica moderna" (1927).

Leggi tutta la voce...

Immagini modifica

Il Premio Nobel del 1983 a Lech Wałęsa

Liste di Premi Nobel modifica






Citazione modifica

Se esistessero uomini onniscienti, se potessimo sapere non solo tutto quanto tocca la soddisfazione dei nostri desideri di adesso, ma pure i bisogni e le aspirazioni future, resterebbe ben poco da dire a favore della libertà.
(Friedrich von Hayek, Premio Nobel per l'economia del 1974)


Categorie modifica


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca google, clicca qui

- Per visualizzare un Premio Nobel a caso, clicca qui.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Ecco le sezioni del sito nobelprize.org contenenti le liste dei premiati per anno. Per ogni vincitore è possibile inserire un collegamento esterno alla biografia (o autobiografia), alla lezione tenuta in occasione della consegna del Premio e ad altri contenuti, indicati nella colonna destra delle pagine riguardanti i premi annuali.

Statistiche modifica

Premi Nobel per genere
Categoria Uomini Donne
Chimica 154 4
Economia 76 1
Fisica 198 2
Letteratura 99 19
Medicina 199 12
Totale 626 38
Stati con più vincitori del Nobel

1) Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (325 premi Nobel vinti)
2) Bandiera del Regno Unito Regno Unito (122 premi Nobel vinti)
3) Bandiera della Germania Germania (105 premi Nobel vinti)
4) Bandiera della Francia Francia (65 premi Nobel Vinti)
5) Bandiera della Svezia Svezia (32 premi Nobel vinti)

in Bandiera dell'Italia Italia sono stati vinti 20 premi Nobel

Portali correlati modifica