Portale:Automobili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

 
 
Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Volskwagen Typ 1, meglio conosciuta come Maggiolino in Italia (Käfer in tedesco, detta anche Coccinelle in Francia, Escarabajo in Spagna, Beetle o Bug in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, Fusca in Brasile e Vocho in Messico), è un'automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003. È sicuramente l'automobile tedesca più conosciuta al mondo, assurgendo a simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen prodotto. Detiene il record di auto più longeva del mondo, essendo stata prodotta ininterrottamente per sessantacinque anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari. Nel 1999 è stata nominata tra le cinque automobili più influenti del XX° Secolo. Per la sua diffusione planetaria, è uno dei primi esempi di world car.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La Bentley Mulsanne fu un modello di vettura di lusso prodotta dalla Bentley in numerose versioni, allestimenti e carrozzerie 1980 al 1998. Il nome di questo modello deriva dalla cittadina francese di Mulsanne, il cui territorio da una porzione del Circuit de la Sarthe, dove si disputa la 24 Ore di Le Mans di cui la Bentley ha vinto 6 edizioni. Sostituisce la storica Serie T, divenendo il modello di punta della casa automobilistica inglese, mentre il modello Eight, anche se analogo, era di gamma inferiore per livello di allestimento e prestazioni. Vi furono numerosissime versioni molto simili tra loro e, nel 1992, fu sostituita temporaneamente dall'ultima di queste: la Brooklands e poi definitivamente dalla Arnage, nel 1998. Di fatto, anche questo modello di Bentley continuò ad essere un clone del modello superiore della casa madre Rolls-Royce.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
La Citroën è una casa automobilistica francese nata nel 1919 dalla trasformazione dell'industria fondata da André Citroën che aveva prodotto fino ad allora materiale meccanico e militare. Attualmente appartiene a PSA Peugeot Citroën. André Citroën si dedicò inizialmente alla produzione di ingranaggi con dentatura a cuspide (da cui il simbolo della marca), e solo nel 1907 iniziò un'esperienza in campo automobilistico presso la direzione della Mors. Durante la Prima guerra mondiale la fabbrica produsse esclusivamente granate a scopo militare. Qui introdusse le innovazioni produttive già applicate da Henry Ford a Detroit. Già nel 1912, infatti, durante un viaggio negli States, ebbe modo di osservare da vicino i metodi produttivi di Ford, che consentivano una produzione massiccia ed a prezzi notevolmente più bassi. Il futuro patron della omonima Casa automobilistica non poté scegliere maestro migliore: l'imprenditore statunitense era infatti famosissimo oltreoceano (e lo sarebbe divenuto anche in Europa) per avere introdotto la produzione tramite catena di montaggio, un sistema efficace per l'abbattimento drastico dei costi di produzione. Alla fine del conflitto Citroën orientò di nuovo i suoi interessi all'industria automobilistica e lanciò nel 1919 la Citroën 10HP tipo A, particolarmente innovativa per il suo tempo. La prima vettura stupì tutti e spiazzò la concorrenza per il modo inedito in cui veniva non solo assemblata, ma anche pubblicizzata e per il fatto che la vettura non necessitava di altri lavori, come la scelta della carrozzeria. Il cliente doveva semplicemente portarla a casa. Nel 1922 Citroën presentò la 5CV ed i modelli C4 e C6.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

Harley Earl (Hollywood, 22 novembre 1893Palm Beach, 10 aprile 1969) è stato un designer statunitense. Nacque in California nel 1893 dopo che suo padre, di professione taglialegna, vi si era trasferito 4 anni prima dal Michigan. Earl senior, a Los Angeles, si trasformò da taglialegna in carpentiere: dedicandosi alla costruzione di carrozze. Con l'avvento dell'automobile fondò, nel 1908, la Earl Automobile Works realizzando parti e accessori auto. Il giovane Harley seguì le orme del padre ed iniziò la sua carriera progettando bighe romane, carrozze rococò ed in seguito auto speciali per gli Studios cinematografici; quelle conoscenze gli furono anche utili in seguito per la progettazione di un autocarro ad uso mostra itinerante, il GM Futurliner. Nel 1927 Lawrence Fischer, divenuto presidente della Cadillac, chiese all'amico Earl di aiutarlo al restyling della LaSalle che stava deludendo le aspettative. Il suo lavoro attirò l'attenzione del presidente della General Motors Alfred P. Sloan che gli affidò la realizzazione e la gestione dell' "Art and Colour Departement". Earl progettò l’elegante LaSalle 303 che fu la prima automobile americana disegnata da uno stilista e posta in commercio. Con essa Cadillac ebbe fama di costruttore di vetture di elevato contenuto estetico ed il progettista divenne uno dei pionieri del design automobilistico. A lui si devono soluzioni estetiche come le pinne posteriori, destinate a diventare un classico.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI componenti
La sospensione di un veicolo è l'insieme delle componenti mediante le quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo. Per sospensione di un veicolo si intende l'insieme dei componenti che collegano le ruote e quanto ad esse connesso (freni, mozzi, ecc.), dette masse non sospese, al telaio del veicolo, ovvero la carrozzeria e tutte le parti meccaniche in essa contenute, che appoggiando sugli elementi elastici della sospensione (molle, barre o balestre) vengono definite massa sospesa. I componenti della sospensione controllano i movimenti del telaio rispetto alle ruote (cosiddetti braccetti o puntoni, molla), consentendo la compressione o l'estensione al variare delle forze in gioco; inoltre all'elemento elastico venne quasi subito applicato l'ammortizzatore, un elemento che ne smorza e rallenta l'oscillazione.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Un Multi-purpose Vehicle (spesso abbreviato con l'acronimo MPV) è un particolare tipo di configurazione di carrozzeria nato all'inizio degli anni duemila e consistente in un incrocio tra una carrozzeria di tipo monovolume ed una di tipo station wagon, al fine di aumentare sia l'abitabilità interna sia la capacità di carico. Sebbene il termine sia recente il concetto che racchiude ha una storia ben più lunga che ha portato le berline e utilitarie, sin da metà degli anni cinquanta a mutarsi in monovolumi. Nei paesi di lingua inglese e tedesca sono infatti definiti semplicemente minivan (monovolumi). Come il nome suggerisce, Veicolo per molteplici scopi (o tutto in uno). Il termine MPV infatti racchiude veicoli già identificati con termini più specifici, come i multispazio, dove vi è una ricerca dei volumi volta a massimizzare la capacità di carico merci senza sacrificare eccessivamente l'abitabilità dei passeggeri. Nel 2005, quasi in contemporanea escono due vetture, di fascia alta, denominate MPV molto particolari: la Fiat Croma e la Mercedes Classe R; lo scopo di queste vetture era il massimo comfort in viaggio, quindi la ricerca dei volumi era tutta concentrata nel massimizzare l'abilità interna senza sacrificare lo spazio per i bagagli.
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
La Fiat SB4 Eldridge, meglio conosciuta come "Mefistofele", è un'automobile da competizione della Fiat, pensata per la conquista di record velocistici e realizzata, nel 1924, da Ernest Eldridge. La vettura è conservata nel Centro Storico Fiat di Torino. Eldridge pensò di installare a bordo della SB4 un propulsore aeronautico, impresa che aveva già tentato montando un motore 20 litri su un'Isotta Fraschini. Per la Mefistofele fu scelto un Fiat A.12 a sei cilindri in linea dalla cilindrata di 21.706 cm³. Esso era dotato di varie migliorie al sistema di alimentazione, allo scopo di raggiungere la potenza di 320 CV..
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Henry Ford (Dearborn, 30 luglio 1863Detroit, 7 aprile 1947) è stato un imprenditore statunitense. Fu uno dei fondatori della Ford Motor Company, società produttrice di automobili, ancora oggi una delle maggiori del settore negli Stati Uniti e nel mondo. Tramite essa, guadagnò un capitale stimato in 199 miliardi di dollari, cosa che lo renderebbe la nona persona più ricca della storia. Figlio di agricoltori di origine irlandese, nel 1888 si trasferì a Detroit dove venne assunto dalla società d'elettricità di Thomas Alva Edison, uno dei padri della lampadina. Durante il tempo libero si dedicò alla costruzione di un'automobile con il motore a combustione interna inventato da Carl Benz e Gottlieb Daimler pochi anni prima. Il primo prototipo di quadriciclo costruito da Ford, nel garage della propria abitazione, fu sperimentato su strada il 4 giugno 1896. Nel 1899 lasciò l'impiego ed entrò come ingegnere capo nella Detroit Automobile Company. Dopo tre anni decise di lasciarla e fondare la Ford Motor Company, dove con lo scopo di contenere i prezzi dei beni prodotti attraverso la riduzione dei tempi di lavorazione, introdusse il sistema di lavoro della catena di montaggio. Resta famosa la Ford T, auto semplice (era disponibile solo di colore nero) ed economica, la prima ad essere prodotta su grande scala.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Chrysler Airflow è stata la prima autovettura ad essere disegnata privilegiando l'aerodinamica piuttosto che il design. Era prodotta dal costruttore statunitense Chrysler e commercializzata sia con marchio Chrysler sia con quello De Soto dal 1934 al 1937. Alcune serie commercializzate con marchio Chrysler vennero vendute come Chrysler Imperial Airflow. Walter Percy Chrysler apparteneva a quella categoria di uomini che rendevano l'espressione "self-made-man" molto più che un luogo comune fra gli Statunitensi. Il figlio di un'umile coppia di allevatori non avrebbe mai potuto immaginare che l'ingegno e il proprio lavoro lo avrebbero portato ad accumulare uno dei patrimoni più ingenti di tutti gli Stati Uniti. Dopo aver risanato case automobilistiche come la Willys-Overland e la Maxwell, nel 1924 creò il proprio marchio di automobili: la Chrysler Corporation. Gli ingegneri Fred Zeder, Carl Breer e Owen Skelton, tutti provenienti dalla Maxwell, furono incaricati di tracciare le linee guida delle Chrysler per più di vent'anni. E fu proprio uno di loro, Carl Breer, a convincere Chrysler che costruire un'auto molto aerodinamica poteva portare grandi vantaggi.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
L'Autobianchi è stata una fabbrica italiana di automobili, nata nel 1955 dallo scorporo della divisione auto della Bianchi, poi ceduta ad una partecipazione paritetica di Pirelli e Fiat. Ha cessato la sua produzione nel 1995. L'Autobianchi nasce l'11 gennaio 1955 per iniziativa del direttore generale della Bianchi, ingegnere Ferruccio Quintavalle, il quale, al fine di risollevare dalle difficoltà del dopoguerra la Fabbrica Automobili e Velocipedi Edoardo Bianchi, coinvolge FIAT e Pirelli in questa nuova società. La Pirelli avrebbe in tal modo ampliato il proprio mercato mentre la FIAT avrebbe avuto a disposizione un marchio più esclusivo con cui commercializzare un proprio prodotto, nonché la possibilità di sperimentare nuove soluzioni tecniche senza ripercussioni dirette sulla propria immagine. La fabbrica sarà quella di Desio, di proprietà della Bianchi, della superficie di 140.000 m², opportunamente ristrutturata e rimodernata. Solo dal 1958 la proprietà dello stabilimento di Desio sarà anche formalmente della Autobianchi, nel momento in cui la Bianchi cede le sue quote agli altri 2 soci. Grazie alla presenza di macchinari molto moderni per l'epoca, soprattutto nel campo della verniciatura, lo stabilimento riusciva a produrre 200 vetture al giorno. Nel 1968 la Autobianchi verrà completamente assorbita da FIAT S.p.A. e per qualche anno nello stabilimento di Desio verranno trasferite parti di lavorazione di alcuni modelli Fiat, la 126 e la Panda. L'azienda torinese manterrà comunque in uso, sul territorio nazionale, il marchio fino al 1995; l'ultimo modello prodotto, la Y10, fu commercializzato all'estero con il marchio Lancia, più conosciuto e prestigioso.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.