Pinchas Steinberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pinchas Steinberg

Pinchas Steinberg (Palestina, 13 dicembre 1945[1]), è Direttore Principale dell'Orchestra Filarmonica di Budapest[2].

Inizi della carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Steinberg ha studiato violino negli Stati Uniti con Jascha Heifetz e Josef Gingold e composizione con Boris Blacher a Berlino.

Il suo debutto come direttore è stato nel 1974 con la Berlin Radio Symphony Orchestra, seguito da inviti a dirigere la Philharmonia Orchestra di Londra, la Royal Philharmonic e la London Symphony Orchestra.

Direttore ospite

[modifica | modifica wikitesto]

Steinberg è stato Direttore Ospite delle maggiori orchestre europee e americane, tra cui Berliner Philharmoniker, Orchestra Filarmonica Ceca, Orchestre de Paris, Orchestre national de France, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Orchestra Festival di Budapest, Orchestra filarmonica d'Israele, NHK Symphony Orchestra (Tokyo), Münchner Philharmoniker, l'Orchestra di Cleveland, Boston Symphony Orchestra e Dallas Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma, tra molte altre.

Apparizioni ai festival

[modifica | modifica wikitesto]

Le apparizioni come ospite hanno incluso il Festival di Salisburgo, di Monaco, Berlino, Praga, Vienna, Verona, Grenada, Orange e il Richard Strauss Festival di Garmisch.

Le performances operistiche di Steinberg includono l'Opera di Stato di Vienna, il Covent Garden di Londra, San Francisco, Parigi, Roma, Torino, Napoli, Madrid, Barcellona, Monaco, Berlino e Amburgo. Il suo debutto scaligero risale al 2010, alla guida dell'Orchestra Filarmonica della Scala in 3 concerti dalle Scene dal 'Faust' di Goethe di Robert Schumann.

Successi importanti

[modifica | modifica wikitesto]

Registrazioni e repertorio acclamati

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN54338356 · ISNI (EN0000 0000 8383 6022 · Europeana agent/base/163710 · LCCN (ENn85161552 · GND (DE124062938 · BNE (ESXX1282088 (data) · BNF (FRcb139509239 (data) · J9U (ENHE987007426590205171