Coordinate: 45°58′29.8″N 7°39′15.8″E

Pic Tyndall

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pic Tyndall
Il Cervino visto dalla Dent Blanche. Il Pic Tyndall è lo scalino che si trova sulla destra.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Valle d'Aosta
  Vallese
Altezza4 241 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°58′29.8″N 7°39′15.8″E
Data prima ascensione1862
Autore/i prima ascensioneJohn Tyndall, Jean-Antoine Carrel e due guide
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pic Tyndall
Pic Tyndall
Mappa di localizzazione: Alpi
Pic Tyndall
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Weisshorn e del Cervino
SupergruppoCatena Bouquetins-Cervino
GruppoGruppo Dents d'Hérens-Cervino
SottogruppoSottogruppo del Cervino
CodiceI/B-9.II-A.2.b

Il Pic Tyndall (4.241 m s.l.m.) è una elevazione delle Alpi del Weisshorn e del Cervino, nelle Alpi Pennine, che emerge dal corpo principale del Cervino stesso.

Il Pic Tyndall, per la sua scarsa prominenza non viene considerata una vetta separata ma come anticima del Cervino. Non è quindi inserito tra i 4000 delle Alpi[1]. Il Pic Tyndall si trova lungo la via normale italiana al Cervino che si svolge lungo la cosiddetta Cresta del Leone.

La prima ascensione

[modifica | modifica wikitesto]

La vetta fu raggiunta per la prima volta da John Tyndall, Jean-Antoine Carrel e due guide nel 1862 nei vari tentativi di ascesa al Cervino.

Versante italiano del Cervino. Il Pic Tyndall si nota sulla sinistra.
  1. ^ Viene inserito nella lista delle vette secondarie.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]