Philippe Leroy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Philippe Leroy in La nuora giovane (1975)

Philippe Leroy-Beaulieu (Parigi, 15 ottobre 1930Roma, 1º giugno 2024[1]) è stato un attore francese.

Ha lavorato prevalentemente in Italia dove il suo nome resta legato all'interpretazione che diede di Yanez de Gomera nello sceneggiato Sandokan (1976), e a quella di Leonardo da Vinci in La vita di Leonardo da Vinci (1971), ma dal pubblico era già stato apprezzato come coprotagonista accanto a Rossana Podestà nei film Sette uomini d'oro (1965) e Il grande colpo dei 7 uomini d'oro (1966).[2]

Philippe Leroy alla manifestazione anti-fast food a piazza di Spagna, Roma, 20 aprile 1986

Nacque in Francia nel 1930, da una famiglia aristocratica composta da militari e uomini di legge, in particolare avvocati e giudici. Il padre, Paul Leroy-Beaulieu (1902-1999), era ispettore generale delle finanze e consigliere finanziario dell'alto comando alleato a Berlino e poi dell'ambasciata francese a Bonn, ma anche presidente dell'ufficio economico e finanziario della NATO; suo fratello maggiore, Pierre Leroy-Beaulieu, era un politico; Leroy era inoltre discendente diretto dell'economista e saggista Paul Leroy-Beaulieu. La madre era anch'essa aristocratica e si chiamava Marie-Thérèse Delphine Yvonne Cécile de Gailhard-Bancel (1908-1987).[3]

Nel 1947 Leroy si arruolò come mozzo su un transatlantico in rotta per New York e, una volta sbarcato, rimase per un anno negli Stati Uniti.

Carriera militare

[modifica | modifica wikitesto]

Rientrato in Europa, nel 1953 si arruolò nell'esercito francese e combatté in Indocina come sottotenente nel 18 Régiment chasseur de parachutistes dell'esercito regolare francese;[4][5] nel 1958, come tenente paracadutista della riserva, partecipò alla guerra d'Algeria; venne insignito di due Legion d'onore e di una croce al valor militare per il suo comportamento nelle campagne d'Indocina e di Algeria. Si congedò con il grado di capitano.

Carriera artistica

[modifica | modifica wikitesto]
Philippe Leroy nel film Milano rovente (1973)

Nel 1960 esordì come attore nel capolavoro drammatico-minimalista Il buco di Jacques Becker, al fianco di Jean Keraudy e Michel Constantin. Si trasferì in Italia nel 1962 per motivi politici ed ebbe un grande successo nelle pellicole Leoni al sole (1961), Il terrorista (1963), Frenesia dell'estate (1964), Le voci bianche (1964), Sette uomini d'oro (1965), il suo seguito Il grande colpo dei 7 uomini d'oro (1966) e Che notte, ragazzi! (1966).

Interpretò numerosi lungometraggi, fotoromanzi e serie televisive, e divise la sua carriera tra Francia e Italia; la sua più celebre interpretazione televisiva italiana è quella nello sceneggiato La vita di Leonardo da Vinci (1971) di Renato Castellani; un'altra sua celebre interpretazione è quella di Yanez de Gomera, il compagno di Sandokan, nell'omonimo sceneggiato del 1976; tra le altre interpretazioni, State buoni se potete (1983) di Luigi Magni, dove interpreta sant'Ignazio di Loyola, al fianco di Johnny Dorelli (san Filippo Neri) e Renzo Montagnani (mastro Iacomo/Satana), il poliziesco Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo, al fianco di Gastone Moschin e Mario Adorf e il comico Teste di quoio (1981); apparve inoltre nella miniserie Il corsaro (1985) e nel film Nikita (1990) di Luc Besson.

Nel 1997 interpretò un cameo nella serie Noi siamo angeli, con Bud Spencer e Philip Michael Thomas, mentre nel 2008-2009 partecipò alla sesta e alla settima stagione di Don Matteo, con Terence Hill, nel ruolo del vescovo.[6]

Leroy intervistato da Manuela Guarnieri per il premio Galileo nel 2004 a Firenze

Appassionato di paracadutismo, scoperto a 56 anni benché a 23 anni fosse già tenente paracadutista nella Legione straniera,[7] aveva all'attivo più di 2000 lanci.[8]

Leroy è deceduto a Roma il 1º giugno 2024,[9] all'età di 93 anni.[10][11] Il funerale viene celebrato dopo quattro giorni nella basilica di Santa Maria in Montesanto, nota come la Chiesa degli artisti in piazza del Popolo a Roma.[12][13][14]

Dal suo legame con la modella Françoise Laurent nacque la prima figlia, l'attrice Philippine Leroy-Beaulieu.[15]

Il 1º settembre 1990 sposò la giornalista Silvia Tortora (figlia del conduttore televisivo e uomo politico Enzo), che lo lasciò vedovo il 10 gennaio 2022. Da lei ebbe due figli, Philippe e Michelle.

Leroy continuò a praticare il paracadutismo come hobby.[16] Era tesserato del reparto paracadutismo della società sportiva S.S. Lazio di cui era un tifoso. Nel 2010, durante il Parashow di Roma, festeggiò con un salto i suoi ottant'anni. Nell'aprile 2011 trascorse dodici giorni in Afghanistan coi paracadutisti italiani come inviato speciale.[17]

Philippe Leroy in Che notte, ragazzi! (1966)
Philippe Leroy in Femina ridens (1969)
Philippe Leroy con Kabir Bedi in La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa! (1977)

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Philippe Leroy è stato doppiato da:

  • Sergio Graziani in La donna del lago, La mandragola, Yankee, Non faccio la guerra, faccio l'amore, La matriarca, Buonasera, signora Campbell, Milano rovente, Una vita lunga un giorno, La svergognata, Libera, amore mio!, Sono stato un agente C.I.A., Noi siamo angeli
  • Pino Locchi in Il buco, Le ore nude, Femina ridens, Roma bene, ...e alla fine lo chiamarono Jerusalem l'implacabile (Padella calibro 38), La mano spietata della legge, Il portiere di notte, Tranquille donne di campagna, Interno berlinese, Un uomo, una donna oggi, Due vite, un destino
  • Giuseppe Rinaldi in Senilità, Amore in 4 dimensioni, Una donna sposata, Sette uomini d'oro, Il grande colpo dei 7 uomini d'oro, L'occhio selvaggio, Ettore lo fusto, Il soldato di ventura, Sandokan, La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!
  • Giorgio Piazza in Ecce Homo - I sopravvissuti, Come, quando, perché, Senza via d'uscita, Mannaja
  • Luciano De Ambrosis in La mano nera, Vajont, Piazza delle Cinque Lune, San Pietro
  • Luciano Melani in Frenesia dell'estate, Un omicidio perfetto a termine di legge, Ragazza tutta nuda assassinata nel parco
  • Giacomo Piperno in Senza sapere niente di lei, La vita di Leonardo Da Vinci (Leonardo adulto), Milano calibro 9
  • Renato Izzo in Una vergine per il principe, Che notte, ragazzi!
  • Riccardo Cucciolla in Delitto quasi perfetto, La sua giornata di gloria
  • Antonio Guidi in La vita di Leonardo Da Vinci (Leonardo anziano), Il gatto
  • Carlo Sabatini in Il corsaro, ...e la vita continua
  • Aldo Giuffré in Leoni al sole
  • Alberto Lupo in Caccia all'uomo
  • Nino Dal Fabbro in Il terrorista
  • Riccardo Garrone in Le voci bianche
  • Sergio Rossi ne Il castello dei morti vivi
  • Paolo Ferrari in Una storia di notte
  • Ferruccio Amendola in Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte
  • Luigi Pistilli in Teste di quoio
  • Nando Gazzolo in Il generale
  • Michele Gammino in Don Bosco
  • Michele Kalamera in Nikita
  • Rino Bolognesi ne Il volo di Teo
  • Diego Reggente in Il ritorno di Casanova
  • Sergio Tedesco in Berlin '39
  • Sergio Di Stefano in Mosè
  • Sergio Fiorentini in Elisa di Rivombrosa
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de la Valeur Militaire - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de la Valeur Militaire
Medaille commemorative de la Campagne d'Indochine - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille Coloniale con barretta "Algerie" - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Morto Philippe Leroy, addio all'attore francese: era malato da tempo, in Il Messaggero, 1° giugno 2024. URL consultato il 1° giugno 2024.
  2. ^ Philippe Leroy, in Allocine. URL consultato il 6 luglio 2020.
  3. ^ MYmovies.it, Philippe Leroy, su MYmovies.it. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  4. ^ Philipphe Leroy, Profumi, Campanotto, 2012.
  5. ^ Dichiarazione di Philippe Leroy in un post nel social Facebook sul suo servizio in Algeria con il 18 RCP, scrive: "J'étais lieutenant en Algérie, au 18eme RCP. Je comandais 30 APPELES, envoyès par les Socialistes! (COTY)".[1]
  6. ^ LEROY, Philippe - Treccani, su Treccani. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  7. ^ Tanti auguri Philippe, su airtoair.it, 22 ottobre 2008. URL consultato il 27 agosto 2016.
  8. ^ Avvenire, Intervista. Philippe Leroy: sono «90», ma non ho paura
  9. ^ Addio a Philippe Leroy, la casa dell’attore nell’antico borgo medievale di Isola Farnese alle porte di Roma, su la Repubblica, 2 giugno 2024. URL consultato il 4 giugno 2024.
  10. ^ È morto Philippe Leroy, un gentiluomo prestato al cinema, in Ansa, 1° giugno 2024.
  11. ^ Philippe Leroy, morto l’attore francese adottato dal cinema italiano. E’ stato l’indimenticabile Yanez di Sandokan, su la Repubblica, 1º giugno 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  12. ^ Philippe Leroy, il funerale mercoledì 5 giugno | ANSA.it, su www.ansa.it. URL consultato il 4 giugno 2024.
  13. ^ Funerali di Philippe Leroy a Roma: il video | Corriere TV, su video.corriere.it. URL consultato il 5 giugno 2024.
  14. ^ Redazione di Rainews, Philippe Leroy, il funerale dell'attore nella Chiesa degli artisti, su RaiNews, 5 giugno 2024. URL consultato il 5 giugno 2024.
  15. ^ Philippe Leroy biografia, su ComingSoon.it. URL consultato il 22 febbraio 2024.
  16. ^ Tanti Auguri Philippe, su airtoair.it. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  17. ^ Philippe Leroy in Afghanistan con i para', in Ansa. URL consultato il 2 dicembre 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN31668821 · ISNI (EN0000 0001 2126 5313 · LCCN (ENno2002078080 · GND (DE173833268 · BNE (ESXX1003792 (data) · BNF (FRcb146546085 (data) · J9U (ENHE987007427880605171