Nick Abendanon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nick Abendanon
Abendanon nel 2012 con la maglia di Bath
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza178 cm
Peso86 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloEstremo
SquadraVannes
Carriera
Attività di club[1]
2005-14Bath143 (115)
2014-20Clermont84 (65)
2020-23Vannes41 (45)
Attività da giocatore internazionale
2007Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra2 (0)
Attività da allenatore
2023-BayonneAll. skills
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2007

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2023

Nick Abendanon, vero nome Nicolas Jan Abendanon (Johannesburg, 26 agosto 1986), è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 olandese tecnico delle skills del Bayonne. Come giocatore ricopriva il ruolo di ala o estremo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Bryanston, sobborgo della municipalità di Johannesburg, in Sudafrica, da genitori olandesi[1], Abendanon crebbe in Inghilterra nel Gloucestershire. Autore di 10 mete in 23 incontri tra Premiership e Challenge Cup 2006-07, si mise in luce per la nazionale inglese allenata da Brian Ashton, che lo fece debuttare il 2 giugno 2007 durante il in Sudafrica in un incontro che gli Springbok vinsero 55-22[2]; disputò un altro test match in occasione dei warm-up alla Coppa del Mondo 2007, alla quale non fu convocato, salvo poi essere aggregato alla squadra come rimpiazzo dell'infortunato Josh Lewsey prima della finale di torneo contro il Sudafrica[3], partita nella quale comunque non giocò. La carriera internazionale di Abendanon si risolse di fatto in quelle uniche due partite.

L'anno successivo giunse ai play-off di campionato con Bath e vinse il suo primo trofeo, la Challenge Cup 2007-08. Dopo 6 anni a Bath si trasferì in Francia a Clermont, di fatto precludendosi futuri utilizzi in nazionale[1][4]. Alla prima stagione, giunse alla finale di campionato poi persa contro lo Stade français e a quella di Champions Cup che, pur contrassegnata da una sua meta, vide Clermont sconfitta da Tolone. Nonostante la mancata vittoria Abendanon fu giudicato miglior giocatore della Champions Cup di quell'anno. Ancora nel 2017 perse la finale contro i Saracens ma successivamente vinse il Bouclier de Brennus battendo Tolone in finale. Fino al 2020 rimase a Clermont[5] conquistando la seconda Challenge Cup nel 2019. Dopo l'interruzione anticipata dei campionati in Francia a causa della pandemia di COVID-19 in Europa, non rinnovò il suo contratto e si trasferì in seconda divisione a Vannes[6]. Giocò tre stagioni con il club bretone, prima di annunciare il suo ritiro nel maggio 2023[7].

A partire dall'annata 2023-24, fa parte dello staff del Bayonne con il ruolo di allenatore delle skills[7].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Hugh Godwin, Nick Abendanon: An eager Englishman abroad, in The Independent, 11 aprile 2015. URL consultato il 4 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Robert Kitson, Ominous South Africa have yet to peak, in The Guardian, 4 giugno 2007.
  3. ^ (EN) Injured Lewsey to miss Cup final, in BBC, 15 ottobre 2007. URL consultato il 4 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Nick Abendanon signs for Clermont, in ESPN, 3 febbraio 2014. URL consultato il 3 aprile 2021.
  5. ^ (FR) Clermont prolonge le contrat d'Abendanon, in rugbyrama.fr, 31 ottobre 2017. URL consultato il 3 aprile 2021.
  6. ^ (FR) Pro D2 : en fin de contrat avec Clermont, Nick Abendanon rebondit à Vannes, in L'Équipe, 12 luglio 2020. URL consultato il 3 aprile 2021.
  7. ^ a b (FR) Rugby : Abendanon annonce sa retraite et sa future carrière d'entraîneur, in Le Figaro, 2 maggio 2023. URL consultato il 26 maggio 2024 (archiviato il 26 maggio 2024).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]