Myctophiformes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myctophiformes
Myctophum punctatum - fam. Myctophidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineScopelomorpha
OrdineMyctophiformes
Regan, 1911
Famiglie
Neoscopelus macrolepidotus - fam. Neoscopelidae
Lobianchia gemellarii - fam. Myctophidae

I Myctophiformes Regan, 1911 sono un ordine di pesci ossei.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Sono diffusi in tutti i mari del pianeta, soprattutto in aree dove l'acqua è molto profonda e quindi lontano dalle coste.

Per la grande maggioranza questi pesci sono batipelagici.

Si tratta in genere di specie piuttosto piccole con corpo compresso lateralmente, occhi grandi e spesso anche bocca grande. Di solito sono presenti i fotofori (che per molti Myctophidae costituiscono un importantissimo carattere di riconoscimento). È presente la pinna adiposa.

Si tratta di specie planctofaghe nella grande maggioranza dei casi.

Sono una parte importante delle catene alimentari marine e vengono catturati, ad esempio, da tonni, cetacei e piccoli squali.

Non hanno nessun valore economico.

In passato venivano accorpati agli Aulopiformes.
Comprendono due sole famiglie:

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 53301 · LCCN (ENsh85089209 · BNF (FRcb15026568q (data) · J9U (ENHE987007555754505171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci