Musei della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Musei italiani.

Ecco l'elenco in ordine alfabetico per province dei Musei della Sicilia. (Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.)
Nel 1977 nella Regione Siciliana, in applicazione dello Statuto speciale, le competenze dei beni culturali sono passate dallo Stato alla regione. Così i tre musei nazionali di Palermo, Siracusa e Trapani sono divenuti regionali.

L'assessorato regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana ha disciplinato più volte il settore. Nel 2016 ha istituito la rete dei Poli museali della Sicilia, gestiti dalla Regione[1].

Nell'elenco sono indicati anche i musei comunali e quelli privati. In evidenza i comuni con almeno due musei segnalati.

Libero consorzio comunale di Agrigento

[modifica | modifica wikitesto]
  • Museo archeologico regionale di Agrigento
  • Antiquarium documentario
  • Antiquarium iconografico
  • Antiquarium delle fortificazioni
  • Antiquarium paleocristiano e bizantino
  • Musei civici agrigentini
  • Museo della cattedrale
  • Museo di paleontologia umana
  • Museo di scienze naturali Empedocle
  • Museo antichi strumenti di misurazione scientifica Foderà
  • Museo antiche unità di misura
  • Museo vivente del Mandorlo
  • Museo medievale
  • Museo del gioco
  • Archivio storico
  • Museo eredità immateriali
  • Biblioteca museo Luigi Pirandello
  • Museo del mare

Libero consorzio comunale di Caltanissetta

[modifica | modifica wikitesto]

Caltanissetta

[modifica | modifica wikitesto]

Città metropolitana di Catania

[modifica | modifica wikitesto]

Libero consorzio comunale di Enna

[modifica | modifica wikitesto]

Città metropolitana di Messina

[modifica | modifica wikitesto]

San Marco d'Alunzio

[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona Pozzo di Gotto

[modifica | modifica wikitesto]

Città metropolitana di Palermo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Musei di Palermo.

Libero consorzio comunale di Ragusa

[modifica | modifica wikitesto]

Chiaramonte Gulfi

[modifica | modifica wikitesto]

Libero consorzio comunale di Siracusa

[modifica | modifica wikitesto]

Palazzolo Acreide

[modifica | modifica wikitesto]

Libero consorzio comunale di Trapani

[modifica | modifica wikitesto]

Mazara del Vallo

[modifica | modifica wikitesto]

Castelvetrano

[modifica | modifica wikitesto]
  • Museo archeologico, presso il castello Barbacane
  • Museo del mare "Sebastiano Tusa"[9]
  • Museo vulcanologico di Khaggiar [10]
  1. ^ Repubblica Palermo, su palermo.repubblica.it.
  2. ^ Puma, Minio, Pasciuta 2008.
  3. ^ Comune di Marianopoli - Museo Archeologico, su comune.marianopoli.cl.it. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  4. ^ Regione Siciliana: Museo di Marianopoli
  5. ^ ViviSicilia.it: San Cataldo (CL), su vivisicilia.it. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  6. ^ Scheda sul museo civico comunale sul sito del comune di Comiso.
  7. ^ Copia archiviata, su pti.regione.sicilia.it. URL consultato il 6 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ Belìce
  9. ^ Sicilia oggi notizie
  10. ^ Parco nazionale di Pantelleria, su parconazionalepantelleria.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]