Monoica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In biologia il termine monoico si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante. Indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati sulla stessa pianta, ma in fiori separati (al contrario di dioico, che ha i fiori su due individui diversi o ermafrodita, che ha entrambi gli organi riproduttivi nello stesso fiore).

Piante monoiche

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni esempi di monoiche appartenenti alle Gimnosperme:

Ed altri appartenenti alle Angiosperme:


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monoicismo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica