Coordinate: 46°17′40″N 11°04′19″E

Mollaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mollaro
frazione
Mollaro – Veduta
Mollaro – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Predaia
Territorio
Coordinate46°17′40″N 11°04′19″E
Altitudine468 m s.l.m.
Abitanti424[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale38012
Prefisso0463 46
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleF296
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantii molari
Patronosan Marco evangelista
Giorno festivoS. Marco Evangelista
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mollaro
Mollaro

Mollaro (Molàr[3] in noneso[4]) è una frazione[5] del comune di Predaia, in provincia di Trento. Fu un comune del Regno d'Italia fino alla sua soppressione, avvenuta nel 1928.

Mollaro era comune fino al 1928, anno in cui si accorpò assieme a Taio, Dardine, Dermulo, Segno, Torra e Tuenetto andando a formare il comune di Taio, che a sua volta, nel 2015 si è fuso insieme a Coredo, Smarano, Tres e Vervò nel comune di Predaia[6].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miniera di S. Romedio. Distillava gli scisti bituminosi scavati nella zona, ittiolo e olii minerali, e che ora si dedica alla fabbricazione della calce idraulica,di vernici e di specialità medicinali e farmaceutiche.

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Castel Mollaro. Castello costruito intorno all'antica torre risalente al 1231 di Giordano di Mollaro. Nel 1371 Giovanni di Mollaro si allea con Pietro di Thun e nel 1400 viene investito del titolo nobiliare da vescovo Giorgio. Nel 1600 i Mollaro cedono la proprietà ai Crivelli e poi alla famiglia Conci. Negli anni del dopoguerra si insedia una società produttrice di prodotti in plastica tra cui il famoso pallone superflex paravinil. Attualmente la proprietà è di una famiglia storica milanese.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

A Mollaro è presente una stazione della Ferrovia Trento-Malé-Mezzana.

  1. ^ Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 (ZIP), su istat.it. Nota Bene: il dato si riferisce agli abitanti entro il comune catastale di Mollaro.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
  4. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. ^ Statuto comunale di Predaia (PDF), su comune.predaia.tn.it. URL consultato il 7 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2023).
  6. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
  7. ^ (EN) Mollaro: Chiesa di San Marco Evangelista, in Comune di taio, http://www.comune.taio.tn.it/. URL consultato il 4 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2007).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige