Maurice Tourneur

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maurice Tourneur

Maurice Tourneur, nato Maurice Thomas (Parigi, 2 febbraio 1873Parigi, 4 agosto 1961), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese naturalizzato statunitense nel 1921. Fu uno dei fondatori della Motion Picture Directors Association (18 luglio 1915).

Sua seconda moglie fu l'attrice Louise Lagrange, una delle protagoniste del serial I vampiri (Les Vampires, 1915). Il regista Jacques Tourneur (1904-1977) era figlio di primo letto, nato dall'unione di Maurice Tourneur con Fernande Petit.

Maurice Thomas era figlio di un gioielliere; nacque a Parigi, a Belleville, il 2 febbraio 1873. Fin da giovane, si rivolse alla carriera artistica: dapprima come grafico e illustratore, poi passando al teatro. Nel 1904, a 31 anni, si sposa con l'attrice Fernande Petit. Dal matrimonio nasce nello stesso anno il figlio Jacques che, in seguito, sarebbe diventato un famoso regista come lo diventerà presto il padre. Questi prende il nome d'arte di Maurice Tourneur, debutta come attore e parte in tournée con la compagnia teatrale della grande attrice Gabrielle Réjane, viaggiando in Inghilterra e in Sud America.

Carriera cinematografica

[modifica | modifica wikitesto]
Tourneur con Lucien Andriot e John Van Den Broek sul set di Una povera bimba molto ricca (1917)
Sul set di The Last of the Mohicans (1920)

All'epoca, l'industria cinematografica muove i suoi primi passi e la Francia, che è la patria dei fratelli Lumière e di Méliès, ne è la culla: Tourneur si avvicina alla nuova forma di spettacolo, trovando lavoro come assistente all'Éclair, una nuova compagnia fondata nel 1907 da Charles Jourjon a Épinay-sur-Seine. Nel 1912, gira il suo primo film da regista, insieme a Émile Chautard. Tourneur impara presto il mestiere.

Nel 1914, con l'espansione delle società cinematografiche francesi sul territorio degli Stati Uniti, la buona conoscenza della lingua inglese offre a Tourneur l'occasione di trasferirsi a New York per dirigere i film prodotti dalla branca americana dell'Éclair che aveva sede a Fort Lee, nel New Jersey[1]. Il regista, in seguito, passò alla World Film Corporation di William A. Brady.

Con i suoi collaboratori abituali, lo scenografo Ben Carré, lo sceneggiatore Charles Maigne e i due direttori della fotografia John van den Broek e Lucien Andriot, Tourneur formò una squadra di eccezionale abilità tecnica unita a sensibilità pittorica e architettonica che dava ai loro film un carattere visivo distinto, recepito e accolto dal plauso della critica.

Pubblicità (1919)
The Velvet Paw (1916)

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dizionario Larousse del cinema americano, pag. 561

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN66655895 · ISNI (EN0000 0001 2137 5301 · SBN TO0V441973 · ULAN (EN500085422 · LCCN (ENn86041209 · GND (DE122963717 · BNE (ESXX5321882 (data) · BNF (FRcb139405470 (data) · J9U (ENHE987007452963805171