Mario Lago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il cantante e attore brasiliano, vedi Mario Lago (attore).
Mario Lago

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato22 dicembre 1928 –
5 agosto 1943
LegislaturaXXVII, XXVIII, XXIX, XXX
Incarichi parlamentari
  • Membro ordinario della Commissione d'accusa dell'Alta Corte di Giustizia (29 agosto 1937 - 2 marzo 1939, 17 aprile - 21 dicembre 1939)
  • Segretario della Commissione degli affari dell'Africa italiana (17 aprile 1939 - 25 gennaio 1941)
  • Membro supplente della Commissione d'istruzione dell'Alta Corte di Giustizia (25 gennaio 1940 - 5 agosto 1943)
  • Membro della Commissione delle Forze Armate (25 gennaio 1941 - 5 agosto 1943)
Sito istituzionale

Governatore delle Isole italiane dell'Egeo
Durata mandato16 novembre 1922 –
27 novembre 1936
PredecessoreCarica istituita
SuccessoreCesare Maria De Vecchi

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Genova
Professionediplomatico

Mario Lago (Peveragno, 25 settembre 1878Capri, 27 aprile 1950) è stato un diplomatico italiano.

Originario del paese cuneese di Peveragno,[1] diplomatico di carriera, fu il primo rappresentante italiano (incaricato d'affari) presso la neo costituita Repubblica cecoslovacca, con funzioni di ambasciatore (1919-1920).

Fu Governatore del Dodecaneso (Isole italiane dell'Egeo) dal 1922 al 1936. Si distinse per la politica lungimirante e rispettosa dell'identità etnica e culturale degli abitanti della colonia e per un grande piano di opere pubbliche a Rodi e nelle altre isole. Favorì l'integrazione delle comunità ebraiche greche, turche e latine dell'isola di Rodi con i coloni italiani. Incoraggiò anche i matrimoni misti fra greci e italiani.[2] Il periodo del suo governatorato costituì quella che in retrospettiva viene definita da alcune fonti "l'Età dell'Oro" del Dodecaneso italiano, con l'economia in forte espansione e una società relativamente armoniosa.[3]

In suo onore venne edificata la nuova città di Portolago, base della Regia Marina, nell'isola di Lero ed il villaggio agricolo di Peveragno Rodio, centro di insediamento di coloni italiani.

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno - nastrino per uniforme ordinaria
«Governatore delle Isole dell'Egeo»
— 14 novembre 1931
Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Peveragno nel mondo Archiviato il 28 gennaio 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Marc Dubin, Rough Guide to the Dodecanese & East Aegean islands, Rough Guides, 2002, p. 436, ISBN 1-85828-883-5.
  3. ^ Gli anni dorati 1923 - 1936, su dodecaneso.org, Dodecaneso.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

dodecaneso.org

Predecessore Governatore del Possedimento delle Isole italiane dell'Egeo Successore
Titolo inesistente 16 novembre 1922 - 27 novembre 1936 Cesare Maria De Vecchi
Predecessore Ambasciatore italiano in Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia Successore
nessuno 1919 - 1920 Antonio Chiaramonte Bordonaro
Controllo di autoritàVIAF (EN313404731 · ISNI (EN0000 0004 4246 2422 · BNF (FRcb16934226c (data) · WorldCat Identities (ENviaf-313404731