Coordinate: 45°10′43.36″N 7°51′40.29″E

Malone (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Lunghezza47,724 km[1]
Portata media6,8 m³/s[2]
Bacino idrografico360,8 km²[2]
Altitudine sorgente1 400 m s.l.m., circa
NasceMonte Angiolino (versante SE)
AffluentiViana, Bendola, Livesa, Fandaglia, Fisca
SfociaPo a Chivasso
45°10′43.36″N 7°51′40.29″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Malone (Malon [ma'lʊɲ] in piemontese) è un torrente della città metropolitana di Torino che attraversa la parte meridionale del Canavese, sfociando da sinistra nel fiume Po.

L'idronimo compare la prima volta come Amalune (in latino, all'ablativo) nell'Anonimo ravennate in età altomedievale.[3] Questa forma si ritrova in altri testi medievali, soprattutto legati all'abbazia della Fruttuaria a San Benigno Canavese, costruita lungo le sue rive.

Corso del torrente

[modifica | modifica wikitesto]
Il ponte del Molino dell'Avvocato (Corio)

Nasce dalla falda SE del Monte Angiolino (2.168 m, sorgente attorno a quota 1.400 m) raggiungendo con percorso nord-sud la frazione Piano Audi e passando poi poco a nord del centro comunale di Corio. Dopo aver deviato decisamente verso est transita nei comuni di Rocca Canavese, Barbania e Front.

In questo tratto incrementa di molto la propria portata ricevendo da destra svariati contributi provenienti dalla Riserva Naturale della Vauda e da sinistra quello del torrente Viana.

Il suo letto si allarga e bagna poi Rivarossa, Lombardore e San Benigno Canavese raggiungendo in breve la periferia di Brandizzo.
Qui riceve da destra l'apporto del Bendola e sfocia poco dopo nel Po a quota 181 m s.l.m.[4]

Nel 2005 la "Confluenza Po - Orco - Malone" è stata riconosciuta SIC (codice: IT1110018).

Principali affluenti

[modifica | modifica wikitesto]
Collocazione dei principali affluenti
Il Malone in piena a Brandizzo nell'autunno 2010

È un corso d'acqua dal regime spiccatamente torrentizio; ha una portata media di circa 7 m³/s[2], ma in caso di piena può raggiungere valori anche 100 volte superiori causando danni notevoli, come avvenuto nell'ottobre 2000. In tale occasione la portata del torrente misurata a Front (e quindi parecchio a monte rispetto alla confluenza nel Po) toccò i 368 m³/s.[6]

Portate medie mensili

[modifica | modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m3)
Stazione idrometrica: confluenza Po (1951 - 1991)
Fonte: AA.VV., Piano di tutela della acque - Allegato tecnico II.h/1 Bilancio delle disponibilità idriche naturali e valutazione dell'incidenza dei prelievi - Bilancio idrologico - Rapporto tecnico; tabella 8, pag. 28; luglio 2004; Regione Piemonte (consultato nel dicembre 2011)

Stato ambientale

[modifica | modifica wikitesto]
Il Malone a Front, poco a valle della confluenza del Fandaglia

Il monitoraggio dello stato ambientale (indice SACA) dava nel 2006 per le stazioni di misura situate a Rocca Canavese, Front e Lombardore il valore BUONO, che a Chivasso si riduceva a SUFFICIENTE. Le misure relative all'anno 2001 fornivano risultati decisamente peggiori perché l'acqua del Malone risultava SCADENTE a Lombardore e SUFFICIENTE nelle altre tre stazioni di misura sopra riportate.[7]

Le principali fonti di inquinamento del Malone sono presumibilmente scarichi civili, anche se non sono assenti inquinanti di origine agricola e industriale.[8]

  1. ^ Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po
  2. ^ a b c Caratterizzazione bacini idrografici (elab.I.c/7) - Allegato tecnico al Piano di Tutela delle Acque, Regione Piemonte, rev. del 1º luglio 2004 (on-line in formato .pdf su [1])
  3. ^ Ravennatis anonymi cosmographia et guidonis geographica, pag. 288; a cura di M.Pinder e G.Parthey; editore Friderici Nicolai, 1860; on-line su google libri [2]
  4. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte, 2007
  5. ^ Comune di Prascorasno : cenni informativi, testo on-line in .pdf su www.rallyteameventi.it[collegamento interrotto] (consultato nel settembre 2010)
  6. ^ Misura del 15 ottobre 2000 h 7.30; Rapporto sull'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000 - Parte I, pag.53; AA.VV., Regione Piemonte, on-line in .pdf su www.regione.piemonte.it Archiviato il 10 marzo 2003 in Internet Archive. (consultato nel novembre 2010)
  7. ^ Sistema di monitoraggio on-line della Regione Piemonte sul sito gis.csi.it[collegamento interrotto]
  8. ^ Relazione annuale sullo stato dell'ambiente del fiume Po e dei suoi affluenti; AA.VV.; Parco del Po e ARPA-Piemonte; maggio 2001, on-line in .pdf su www.parks.it (consultato nel novembre 2010)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte