Lunch (Billie Eilish)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lunch
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaBillie Eilish
Pubblicazione17 maggio 2024
Durata2:59
Album di provenienzaHit Me Hard and Soft
GenereElectro[1]
Rock gotico[2]
Rock elettronico[3]
EtichettaDarkroom, Interscope
ProduttoreFinneas
FormatiDownload digitale, streaming
Billie Eilish - cronologia
Singolo precedente
(2023)
Singolo successivo

Lunch è un singolo della cantante statunitense Billie Eilish, pubblicato il 17 maggio 2024 come primo estratto dal terzo album in studio Hit Me Hard and Soft.[4]

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Le speculazioni circa l'orientamento sessuale di Billie Eilish sono iniziate quando ha pubblicato il video musicale del singolo del 2021 Lost Cause.[5] Il video mostrava Eilish ad un pigiama party con diverse donne.[6][7] Molti fan e media hanno avvertito il video come omoerotico,[8] e la cantante ha iniziato a ricevere accuse di queerbaiting.[9] In risposta, ha pubblicato su Instagram le foto del dietro le quinte del video con la didascalia "I love girls".[10]

Nel novembre 2023, durante un'intervista con Variety, Eilish ha discusso del suo rapporto con la sessualità e la femminilità, nonché della sua frustrazione per le speculazioni delle persone sul suo orientamento sessuale. Ha detto di aver sempre sentito un'attrazione emotiva per le donne insieme all'attrazione fisica, ammettendo che può essere intimidita dalle donne che trova belle.[11] Un mese dopo, durante un evento pubblico, un giornalista chiese a Eilish se i suoi commenti durante l'intervista fossero dichiarazioni di coming out, domanda alla quale lei rispose che non era questo il motivo e che pensava che il suo orientamento sessuale fosse già ovvio. Una volta concluso l'evento, ha postato su Instagram criticando la giornalista per la sua domanda, accusandola di averle fatto outing e confermando che le piacevano sia gli uomini che le donne.[12]

Pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]

Eilish ha reso disponibile per l'ascolto un'anteprima Lunch assieme ad altri due brani dell'album Hit Me Hard and Soft durante un DJ set tenuto nell'ambito del festival di Coachella 2024.[13] L'uscita ufficiale sulle piattaforme è invece avvenuta soltanto con l'uscita dell'album, il 17 maggio 2024.[14]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Durante un'intervista per Rolling Stone del 2024, Eilish ha discusso il processo creativo dietro la realizzazione del brano. La cantante ha ammesso che Lunch l'ha aiutata ad esplorare e poi confermare la sua attrazione per lo stesso sesso.[15] Nello specifico, ha cominciato a scrivere Lunch prima del suo primo incontro sessuale con una donna e ha concluso la composozione in seguito, alimentata dalla consapevolezza che «voleva mettere il suo viso in una vagina».[16]

Scritta su una linea di basso pesante, nella canzone viene esplorato il forte desiderio sessuale di Eilish per una donna e paragona il sesso lesbico con lei al pranzo.[17] Nel ritornello, descrive il sapore della donna mentre «danza sulla lingua [di Eilish]» e definisce l'esperienza irresistibile.[18]

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Il video musicale è stato reso disponibile in concomitanza con l'uscita del brano attraverso il suo canale YouTube.[19]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2024) Posizione
massima
Argentina[20] 55
Australia[21] 5
Austria[22] 2
Belgio (Fiandre)[22] 7
Belgio (Vallonia)[22] 24
Brasile[20] 15
Canada[20] 7
Corea del Sud[23] 160
Croazia[20] 10
Finlandia[24] 9
Germania[22] 5
Giappone[20] 71
Irlanda[25] 5
Islanda[26] 5
Italia[27] 33
Lituania[28] 1
Lussemburgo[20] 6
Norvegia[29] 4
Nuova Zelanda[30] 3
Paesi Bassi[22] 4
Regno Unito[31] 2
Stati Uniti[20] 5
Svezia[32] 9
Svizzera[22] 3

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Neil McCormick, Billie Eilish, Hit Me Hard and Soft: explicit, sapphic and her best work yet, su The Telegraph, 16 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Rob Sheffield, Billie Eilish Is More Playful, More Pissed, and as Brilliant as Ever on ‘Hit Me Hard and Soft’, su Rolling Stone, 17 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Eric Torres, 5 Takeaways From Billie Eilish’s New Album Hit Me Hard and Soft, su Pitchfork, 17 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Giacomo Vitali, BILLIE EILISH "LUNCH" | (Radio Date: 17/05/2024), su radiodate.it. URL consultato il 17 maggio 2024.
  5. ^ (EN) 'Wasn't It Obvious?': Billie Eilish Addresses Sexuality Rumors, su HuffPost, 3 dicembre 2023. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Matthew Neale, Watch Billie Eilish live it up in new 'Lost Cause' music video, su NME, 2 giugno 2021. URL consultato il 20 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Brenton Blanchet, Watch Billie Eilish's New Video for "Lost Cause", su Complex. URL consultato il 20 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Kitty Empire, Billie Eilish: Happier Than Ever review – wiser and wilder, in The Guardian, 31 luglio 2021. URL consultato il 20 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Kate Ng, Billie Eilish fans defend her against accusations of ‘queerbaiting’, in The Independent, 14 giugno 2021. URL consultato il 20 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Billie Eilish doesn't have to answer to us about who she loves, su Mic, 20 febbraio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  11. ^ (EN) Billie Eilish says she found conversation around her sexuality 'really frustrating', su TODAY.com, 29 aprile 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Tariro Mzezewa, Billie Eilish Accuses Variety of Outing Her, su The Cut, 4 dicembre 2023. URL consultato il 20 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Shannon Keating, Coachella’s Gayest Moments, Ranked, su Vulture, 17 aprile 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Surej Singh, Check out the tracklist for Billie Eilish's new album 'Hit Me Hard And Soft', su NME, 19 aprile 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  15. ^ (EN) Charlie Duncan, Billie Eilish on her sexuality journey: 'I wanted my face in a vagina', su PinkNews, 24 aprile 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  16. ^ (EN) Teneal Zuvela, Everything Billie Eilish Has Said About Her Sexuality, su ELLE, 24 aprile 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  17. ^ (EN) Sam Damshenas, Billie Eilish says she's always 'loved girls': 'I want my face in a vagina', su GAY TIMES, 24 aprile 2024. URL consultato il 22 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Billie Eilish Wrote ’Lunch’ About Her Personal Queer Awakening, su UPROXX, 24 aprile 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  19. ^ Billie Eilish, Billie Eilish - LUNCH (Official Music Video), YouTube, 17 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  20. ^ a b c d e f g (EN) Billie Eilish – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 31 maggio 2024. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  21. ^ (EN) ARIA Top 50 Singles for Week of 27 May 2024, su ARIA Charts. URL consultato il 24 maggio 2024.
  22. ^ a b c d e f (NL) Billie Eilish - Lunch, su Ultratop. URL consultato il 31 maggio 2024.
  23. ^ (KO) Digital Chart: 2024 Weeks 21, su Circle Chart. URL consultato il 31 maggio 2024.
  24. ^ (FI) Billie Eilish - Lunch, su Musiikkituottajat. URL consultato il 31 maggio 2024.
  25. ^ (EN) DISCOGRAPHY - BILLIE EILISH, su irish-charts.com. URL consultato il 31 maggio 2024.
  26. ^ (IS) TÓNLISTINN - LÖG, su Plötutíðindi. URL consultato il 31 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2024).
  27. ^ Classifica settimanale WK 21 (dal 17.05.2024 al 23.05.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 31 maggio 2024.
  28. ^ (LT) 2024 22-os SAVAITĖS (gegužės 24d. – 30d.) SINGLŲ TOP100, su AGATA. URL consultato il 31 maggio 2024.
  29. ^ (NO) Singel 2024 uke 21, su VG-lista. URL consultato il 31 maggio 2024.
  30. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 27 May 2024, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 24 maggio 2024.
  31. ^ (EN) Lunch - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 31 maggio 2024.
  32. ^ (SV) Veckolista Singlar, vecka 21, su Sverigetopplistan. URL consultato il 31 marzo 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica