Il conte Ugolino (film 1908)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il conte Ugolino
Paese di produzioneItalia
Anno1908
Durata240 m (12 min circa)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Genereepico, drammatico
RegiaGiuseppe de Liguoro (secondo altre fonti Giovanni Pastrone[1])
Soggettoispirato all'Inferno di Dante Alighieri
Casa di produzioneItala Film
Interpreti e personaggi

Il conte Ugolino è un cortometraggio del 1908 diretto da Giuseppe de Liguoro. È la trasposizione cinematografica della vita del conte Ugolino Della Gherardesca citato nel canto XXXIII dell'Inferno di Dante Alighieri.

Il conte Ugolino si trova nella zona Cocito dell'Inferno per la sua colpa di tradimento contro il prete Ruggieri degli Ubaldini. Il conte è immerso fino al collo in un lago di ghiaccio insieme all'altro che è costretto, impotente, a farsi addentare il cranio dal suo nemico. Ugolino, interrogato da Dante Alighieri in presenza di Virgilio, racconta la sua storia, specialmente la parte più triste e finale. Ruggieri degli Ubaldini, dopo che la fiducia del suo amico era venuta meno, a sua volta tradisce Ugolino facendolo rinchiudere in una torre senza porte (chiamata "Torre della Fame") lasciandolo a morire di fame e stenti assieme ai suoi figli.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema