Giorgio VII di Georgia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio VII
Re di Georgia
In carica1395 - 1405
PredecessoreBagrat V
SuccessoreCostantino I
NascitaXIV secolo
Morte1405
Casa realeBagration
PadreBagrat V di Georgia
MadreElena

Giorgio VII Bagration (georgiano: გიორგი VII, Giorgi VII; XIV secolo1405) fu re della Georgia dal 1395 alla sua morte.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giorgio VII nacque dal matrimonio tra il re Bagrat V e la sua prima moglie, Elena (morta nel 1366 a causa della peste bubbonica). Fu associato al trono come co-regnante nel 1369.

Nel novembre 1386 Bagrat V fu sconfitto e fatto prigioniero dalle armate agli ordini di Tamerlano. Nel periodo della prigionia di Bagrat V, il principe Giorgio prese momentaneamente in mano il governo del paese. Successivamente, nel 1395, il re morì e Giorgio VII ascese al trono come suo erede. Egli spese gran parte del suo tempo combattendo le frequenti invasioni timuridi. Tra il 1399 ed il 1403, infatti, Tamerlano ordinò ben cinque spedizioni militari contro la caparbia Georgia, lasciandola in rovina. Infine, nel 1403, Giorgio VII dovette accettare la pace con il feroce nemico, riconoscendo la signoria di Tamerlano e pagandogli un tributo. Ciononostante, Giorgio VII riuscì a conservare il diritto di essere coronato come un re cristiano.

Dopo la morte di Tamerlano nel 1405, Giorgio VII affrontò la nuova minaccia rappresentata dalle incursioni dei nomadi della tribù di origine oghuz Kara Koyunlu. Fu proprio durante una battaglia contro questi invasori che il re morì. Non avendo avuto figli, Giorgio VII fu succeduto dal fratellastro Costantino I.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giorgio V di Georgia Demetrio II di Georgia  
 
Natela Jaqeli  
Davide IX di Georgia  
 
 
 
Bagrat V di Georgia  
Qvarqvare I Jaqeli Sargis II Jaqeli  
 
 
Sindukhtar Jaqeli  
 
 
 
Giorgio VII di Georgia  
Alessio II di Trebisonda Giovanni II di Trebisonda  
 
Eudocia Paleologa  
Basilio di Trebisonda  
Jiajak Jaqeli Beka I Jaqeli  
 
 
Elena Mega Comnena  
Andronico III Paleologo Michele IX Paleologo  
 
Rita d'Armenia  
Irene Paleologa  
Anna di Savoia Amedeo V di Savoia  
 
Maria di Brabante  
 

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • A. Manvelichvili, Histoire de la Géorgie, Nouvelles Éditions de la Toison d'Or, Parigi, 1951.
  • C. Toumanoff, Les dynasties de la Caucasie chrétienne de l'Antiquité jusqu'au xixe siècle : Tables généalogiques et chronologiques, Roma, 1990.
  • R. G. Suny, The Making of the Georgian Nation, Indiana University Press, 1994.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

(EN) Profilo di Giorgio VII in Foundation for Medieval Genealogy

Predecessore Re di Georgia Successore
Bagrat V dal 1395 al 1405 Costantino I