Elezioni politiche a San Marino del 1923

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni politiche del 1923
StatoBandiera di San Marino San Marino
Data4 marzo
LegislaturaVII
AssembleaConsiglio Grande e Generale
Affluenza35,5% (Diminuzione 23,7%)
Partito Partito Fascista Sammarinese
Voti 1.442
100%
Seggi
60 / 60

Le elezioni politiche a San Marino del 1923 (VII legislatura) si svolsero il 4 marzo. Furono le prime a partito unico, dopo che il Partito Fascista Sammarinese prese il potere.

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Erano elettori i cittadini sammarinesi maschi capifamiglia maggiori di 24 anni.

Alle elezioni del 1923 era presente solo il Blocco Patriottico, comprendente candidati di Partito Fascista Sammarinese (29), Partito Popolare Sammarinese (20), Unione Democratica Sammarinese (9) e Volontari di Guerra (2).

Liste
Voti % Seggi
Blocco Patriottico
1 437 100,00 60
Totale
1 437
100
60
Voti non validi
47
3,17
Votanti
1 484
35,47
Elettori
4 184

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino